News

04 Mar 2016

Pallets rubati, contraffatti e riciclati: smascherata a Lodi una truffa milionaria

PALLETS_RUBATI

 

Trenta persone incriminate.

 

LODI - Contraffazione di marchi, ricettazione ed emissioni di fatture fasulle. Sono i principali capi di imputazione di cui dovranno rispondere le trenta persone incriminate nell’operazione Piazza Pulita, condotta dalla guardia di Finanza di Lodi e che ha aperto l’ennesimo spaccato di illegalità dietro la produzione e la commercializzazione di pallets. Un’attività articolata che era riuscita a mettere le mani su diversi anelli della catena. Detto in estrema sintesi, la banda reperiva i bancali di provenienza furtiva attraverso una rete di ricettatori, che spesso coinvolgevano anche imprese di autotrasporto, quindi apponevano ai pallets usati e rubati il marchio EPAL in modo illecito e poi li rivendevano in un mercato di almeno 14 regioni italiane facendoli transitare nella contabilità di una ventina di aziende fasulle che emettevano false fatture. Se a tutto questo aggiungiamo che la manodopera utilizzata (e spesso sfruttata) era pagata in nero, ecco che diventa facile comprendere come i pallets commercializzati dall’organizzazione criminale fossero venduti a un prezzo altamente competitivo, che diventava ovviamente punitivo per chi su quello stesso mercato opera in maniera legale. Ma andiamo a ripercorrere i diversi passaggi.

 

Ai bancali in legno utilizzati per il trasporto delle merci i membri dell’organizzazione apponevano il marchio EPAL – quello utilizzato a livello internazionale in quanto rispondente a determinati standard e che contraddistingue il sistema di interscambio di pallet riutilizzabili più diffuso d'Europa – senza avere però alcuna autorizzazione in tal senso. Ad affiancare gli uomini delle fiamme gialle nell’operazione è stato non a caso il Consorzio Conlegno, il cui comitato tecnico è il soggetto gestore del marchio EPAL per l'Italia.

 

A dimostrare che il giro d’affari dell’organizzazione fosse cresciuto enormemente è il sequestro compiuto dalla guardia di Finanza nel solo territorio lodigiano e in parte di quello pavese di mezzo milione di bancali contraffatti. Ma dai sequestri si intuisce pure che il perimetro dell’attività si era allargato coinvolgendo la riparazione di pallets utilizzati, che entravano nel possesso della banda attraverso opera di ricettazione diretta, vale a dire con l’acquisto di bancali rubati, oppure indiretta vale a dire con l’acquisto effettuato da terzi, per lo più imprese di autotrasporti, che poi rivendevano la refurtiva all’organizzazione. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie