News

03 Feb 2016

IATA: nel 2015 il trasporto aereo di merci ha rallentato rispetto al 2014

 

Aumento del 2,2% rispetto al 2014.

 

La IATA (International Air Transport Association) ha reso noti oggi i dati relativi all'andamento globale del traffico merci nel corso del 2015 registrando come lo scorso anno il trasporto aereo delle merci abbia rallentato rispetto al 2014, registrando comunque una certa ripresa. Nel complesso il traffico, misurato in tonnellate di merce per chilometro, è cresciuto del 2,2% rispetto al 2014, anno in cui la crescita fu del 5%. La debolezza mostrata dal trasporto aereo delle merci si lega soprattutto alla lenta crescita degli scambi tra Europa e le regioni dell'Asia-Pacifico.
Dopo un inizio forte, i volumi di merci trasportate hanno iniziato un declino che è continuato per quasi tutto il 2015, fino a quando alcuni segnali di miglioramento del commercio mondiale hanno guidato una modesta ripresa verso la fine dell'anno.


Nella regione dell'Asia-Pacifico, che rappresenta circa il 39% del traffico merci mondiale, il trasporto cargo è cresicuto moderatamente del 2,3%. I mercati chiave di Europa e Nord America, che assieme costituiscono circa il 43% del traffico totale di merci, sono stati sostanzialmente piatti nel 2015. Il mercato dell'America Latina ha subito un forte calo (-6,0%), mentre il Medio Oriente è cresciuto fortemente, registrando una crescita dell'11,3%. Anche l'Africa ha visto una modesta crescita dell'1,2%. Il load factor merci (FLF) si è attestato al 44,1% a livello globale, in calo rispetto al 45,7% del 2014 a cauda della domanda debole e dell'espansione della capacità di carico.


"Il 2015 è stato un altro anno molto difficile per il trasporto aereo delle merci. La crescita ha subito un rallentamento e un calo dei ricavi. Nel 2011 i ricavi legati al trasporto aereo delle merci aveva raggiunto quota 67 miliardi di dollari. Nel 2016 non ci aspettiamo entrate superiori ai 51 miliardi di dollari. Gli incrementi di efficienza sono fondamentali per consentire al settore di adattarsi all'accorciamento delle catene di approvvigionamento globali e alle condizioni di mercato sempre competitive. Dobbiamo adattarci alla 'nuova normalità' della crescita del cargo in linea con i tassi generali di espansione economica. Il settore del trasporto cargo sta procedendo con una trasformazione in e-freight che andrà ad ammodernare i processi e migliorare il valore. Più in fretta il settore riuscirà a fare accadere questo, meglio sarà," ha detto Tony Tyler, direttore generale e CEO di IATA.
Le sfide chiave del settore saranno discusse in dettaglio al World Cargo Symposium (WCS) di Berlino, dal 15 al 17 marzo. Come più grande raduno al mondo di professionisti trasporto aereo di merci, il 10 ° WCS riunirà 1.000 delegati per discutere soluzioni per il rafforzamento del trasporto aereo di merci e il suo vitale ruolo per l'economia mondiale.



Fonte: IL VOLO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie