Cerca Aziende di:
18 Gen 2016
Piacenza snodo strategico. Lo si dice da anni, lo si dice per tante ragioni, anche le meno piacevoli, come quando si parla di “criminalità pendolare”. Ma il dato di fatto resta: il territorio piacentino e in particolare la città capoluogo e l’asse est-ovest che va da Monticelli a Castelsangiovanni sono considerati uno dei punti più strategici del nord Italia soprattutto dal punto di vista della logistica; che non a caso è uno dei settori trainanti nell’economia dell’area. E proprio da alcune delle realtà economiche più importanti del territorio è arrivata una richiesta specifica al mondo della scuola: preparare tecnici specializzati nel settore della logistica. Ne abbiamo scritto ieri su Piacenza24: domani mattina all’Istituto Marconi di Piacenza, si firmerà un accordo per la promozione del corso per tecnici logistici nella scuola superiore piacentina. Un accordo che vede la firma di numerosi soggetti, dalle scuole agli enti pubblici, dalla fondazione di ricerca ITL a nomi importantissimi del panorama industriale internazionale che proprio nel Piacentino - non a caso - hanno deciso di insediassi. Basti pensare a Ikea e Amazon.
Nomi, tra gli altri, che hanno motivato ulteriormente il direttore scolastico del Marconi Mauro Monti: «Forse è la prima volta che, da preside, che mi sono sentito interpellare direttamente da aziende leader con una richiesta specifica: noi abbiamo bisogno di tecnici in questo settore, per favore la scuola ci aiuti a formarli. Da qui l’idea di creare una cordata, un gruppo che mettesse insieme Comuni interessati alla logistica come Piacenza, Castelsangiovanni e Monticelli, la Provincia, alcuni istituti scolastici con in testa, appunto, il Marconi, le aziende e la fondazione ITL che è un ente di ricerca e sviluppo specializzato proprio in logistica e trasporti».
Ed è questa la sfida più entusiasmante per la scuola, non solo piacentina ma italiana. Ne è convinto Mauro Monti: «La scuola potrà cambiare nei prossimi anni, e cambiare in meglio, se saprà sempre più sviluppare in modo sempre più positivo il rapporto con il mondo delle imprese, con il mondo produttivo. Leggi tutta la notizia
Fonte: PIACENZA24