Cerca Aziende di:
18 Giu 2015
In una Conferenza Stampa tenutasi a Torino Forza Italia con il suo responsabile nazionale trasporti Mino Giachino e con il Senatore Lucio Malan ha presentato una proposta per accelerare l'iter parlamentare e per migliorare il testo. La incidentalità e la mortalità stradale nel nostro Paese dopo aver raggiunto il picco nel 2001 con 7.096 morti e' stata drasticamente ridotta a 3.200 morti nel 2014 con due provvedimenti importanti come la Legge sulla Patente a punti e con la riforma del Codice della Strada del 2010 (Legge 120/2010) , entrambi con due Governi Berlusconi che è sempre stato molto sensibile all'argomento.
Ora con l'approvazione di una norma sull'omicidio stradale si intende fermare e punire un fenomeno molto grave di gente irresponsabile che guidando dopo aver assunto droghe o alcool commette incidenti gravissimi e magari si da alla fuga dopo l'incidente.
Dopo la approvazione da parte dell'Aula del Senato delle Norme sull'omicidio stradale e tenuto conto delle modifiche apportate dall'Aula, alcune con parere contrario del Governo, oggi il testo va alla Camera.
Il Testo ovviamente andrà coordinato e notevolmente migliorato con il lavoro del Parlamento sulla sicurezza stradale ma le modifiche che verranno apportate alla Camera porteranno il testo alla successiva approvazione da parte del Senato che potrebbe ulteriormente modificarlo,
Senza un coordinamento sul tema , quindi, tra Camera- Senato, come nel 2010, quando venne approvata l'ultima consistente Riforma del Codice della Strada (Legge 120/2010) e proprio Giachino era il rappresentante del Governo, si rischia la quarta lettura alla Camera dei Deputati con tempi ovviamente molto allungati.
Fonte: BARTOLOMEO GIACHINO, responsabile nazionale trasporti e logistica di Forza Italia