Cerca Aziende di:
17 Giu 2015
Transport Service e Confartigianato Trasporti Marche hanno organizzato un convegno regionale dedicato agli imprenditori dell’autotrasporto di merci che si è tenuto a Montecchio di Vallefoglia (PU). Gli “Incidenti stradali in Italia nel 2014″ vedono una riduzione della percentuale di mortalità sulla strada di quasi il 10% rispetto al 2013. Le autovetture rappresentano il 67,5% dei mezzi coinvolti, mentre i veicoli merci il 6,4%, con il 5,2% della mortalità. Proprio per quanto riguarda i veicoli merci, nel 2014 è stata registrata una riduzione del 5% rispetto al 2013, un dato che smentisce la percezione diffusa secondo cui siano proprio i mezzi pesanti a causare il maggior numero di incidenti nelle autostrade. Va considerato che nelle Marche l’autotrasporto e la logistica contano circa 5000 imprese con 10.000 addetti.
I lavori sono stati aperti dai saluti di Angelo Pisa Presidente Transport Service, che ha evidenziato i risultati conseguiti dalla società a favore delle aziende e che è importante sia l’applicazione che il rispetto dei tempi di guida per tutelare la sicurezza combattendo la concorrenza sleale, dal Sen. Palmiro Ucchielli Sindaco di Vallefoglia e dall’On Carrescia. Presente all’incontro anche l’On Alessia Morani vice presidente del gruppo PD alla Camera, dei comandanti della Polizia stradale di Ancona Santone e di Pesaro Ciliberti e dal consigliere Regionale Andrea Biancani che è intervenuto su delega del neo presidente Ceriscioli che ha ribadito la disponibilità della Regione Marche a fare quanto di sua competenza.
Sono seguiti l’Intervento del Generale Dott. Emilio Guerrini dirigente Polizia Stradale “Marche” sul tema Sicurezza stradale Cronotachigrafo, tempi di guida e di riposo che hanno evidenziato anche la grande collaborazione che esiste fra agenti di polizia e autotrasportatori nel ricercare sicurezza e legalità, dell’Ispettore Valeri sulle normative sui tempi di guida.
I lavori, dopo un intenso dibattito, si sono conclusi con l’intervento di Amedeo Genedani Presidente Confartigianato Trasporti ed Unatras che ha illustrato il negoziato aperto con il Governo e sulle nuove regole ed i contributi al settore che tardano a venire e su questo Confartigianato intende dare battaglia perchè gli impegni assunti vanno rispettati, compreso il riconoscimento delle deduzioni forfettarie il cui importo deve essere recuperato in occasione della dichiarazione del modello Unico che avviene nei prossimi giorni. Dopo le proteste il nel Ministro Del Rio ha finalmente convocato le Associazioni per il prossimo 23 giugno e ci auguriamo che il ministero venga con i provvedimento già operativi.
I lavori coordinati da Gilberto Gasparoni Segretario Confartigianato Trasporti Marche si sono conclusi con l’intervento del Segretario di Confartigianato Trasporti Soffiatti il quale ha minacciato forme di protesta se non verranno attuati gli accordi compresi i controlli sui vettori esteri che mettono in difficoltà le imprese italiane.
Le riflessioni svolte nell’incontro hanno consentito di acquisire informazioni utili anche sugli incentivi che il Governo deve ancora erogare pari a 250 ml€ compresi i 40 per le ristrutturazioni delle imprese, per conseguire una migliore gestione delle aziende e sviluppare le sinergie per ottimizzare i servizi ed i costi di gestione. La Transport Service, eroga servizi a 1.500 imprese di autotrasporto italiane che gestiscono 18000 TIR, ed ha un fatturato di 60 ml€ , una cooperativa che favorisce acquisti collettivi per ottenere i migliori prodotti per i soci rendendo le aziende più competitive e sicure.
Fonte: www.pu24.it