Cerca Aziende di:
16 Giu 2015
Mercedes da sempre si impegna nello sviluppo di soluzioni tecnologiche legate alla sicurezza, soluzioni non riservate esclusivamente alle automobili ma che sono impiegate anche nei veicoli industriali contribuendo a ridurre sensibilmente il numero di incidenti. Le statistiche dicono che la percentuale di incidenti che vede coinvolti veicoli industriali equipaggiati con dispositivi di sicurezza di ultima generazione è circa il 50% più bassa rispetto a veicoli che ne sono sprovvisti.
Il settore dei veicoli industriali in particolare, è sempre stato ambasciatore d’innovazione nella sicurezza attiva e passiva. Oggi i veicoli industriali sono dotati di dispositivi come l’ESP, il Sistema automatico di frenata d’emergenza ABA, il Crosswind Assist, il tracking assistant system e l’adaptive cruise control (ACC).
Non tutti conoscono il mondo dei veicoli industriali, io per primo, quando siamo in strada spesso vediamo veicoli vecchi e malandati che oltre ad inquinare abbondantemente non ci fanno percepire un mondo moderno e sicuro è per questo che Mercedes ci ha invitato a trascorrere una giornata presso Mercedes-Benz Truck Store di Caorso (Piacenza) per mostrarci come veicoli più moderni e la formazione dei conducenti contribuiscano notevolmente a rendere le strade più sicure.
Oltre alle sicurezza i nuovi veicoli sono molto più efficienti e meno inquinanti come l’ultima generazione Actros primo e, fino ad oggi unico, autocarro progettato pensando al rispetto della categoria di emissioni Euro 6 riducendo i consumi di circa il 5% rispetto alla versione Euro 5 a cui va aggiunto un calo dei consumi di AdBlue che arriva fino al 40%.
La conoscenza dei veicoli non è stata solo teorica ma ho anche avuto il piacere, per la prima volta nella mia vita, di mettermi al volante di un vero camion. In un breve circuito allestito all’interno del Truck Store sono rimasto impressionato da quanto la tecnologia abbia reso facile guidare un gigante della strada come Mercedes Actros. Grazie ai consigli di personale esperto sono riuscito a fare uno slalom, un breve tragitto e un parcheggio in retromarcia il tutto senza abbattere neanche un birillo. Logicamente la guida su strada con un rimorchio è tutt’altra cosa e non è sufficiente qualche consiglio per poter guidare.
Oltre ad Actros mi sono divertito alla guida di FUSO Canter Eco Hybrid il primo veicolo industriale ibrido. Di Canter ho apprezzato il pazzesco angolo di sterzata che unito al fatto del motore ibrido lo rendono il perfetto city truck.
In un futuro non troppo lontano, come dimostra mercedes con il Future Truck 2025, i truck potrebbero viaggiare in modo autonomo in autostrada, in attesa di quest’ulteriore rivoluzione il pilota è ancora l’elemento centrale per la sicurezza. Su Mercedes-Benz Actros la maggior parte delle tecnologie per la sicurezza disponibili sono sotto la regia intelligente dell’Highway Pilot, che mette a sistema ed in connessione tra loro tutti i dispositivi di assistenza esistenti. Il risultato è un sistema che già oggi permette una guida più confortevole, rilassata e quindi sicura in autostrada, a velocità realistiche ed in condizioni di traffico reali. Grazie all’Highway Pilot la guida autonoma aumenta la soglia di attenzione degli autisti, con conseguenti benefici in termini di efficienza. Una guida meno faticosa si traduce poi in un generale aumento della sicurezza del traffico stradale.
Grazie a piloti esperti e con l’aiuto della Polizia Stradale abbiamo visto in azione tutta la tecnologia di Actros direttamente in autostrada. Mercedes per questo test ha scelto l’A21 l’autostrada preferita dagli autotrasportatori italiani e quella con il minor tasso di incidentalità questo ci dice che per la sicurezza anche le infrastrutture sono importanti.
Una volta in autostrada e con la Polizia Stradale che bloccava il traffico abbiamo visto cos’è capace di fare Actros a partire dall’adaptive cruise control che è realmente capace di accelerare e rallentare in completa autonomia. Il test più interessante è stato quello del sistema Active Brake Assist che oggi funziona anche in caso di un ostacolo fermo riuscendo ad arrestare completamente il veicolo anche a pieno carico. Abbiamo fatto una vera simulazione con l’auto che ci precedeva che all’improvviso si è fermata e Actros in completa autonomia si è fermato, una volta che l’auto è ripartita anche Actros a ripreso la marcia in maniera autonoma.
Per rispondere a pieno alle esigenze dei clienti la casa della Stella mette a disposizione anche un vero e proprio mondo servizi dedicati: dalla Profit Academy, la scuola di guida economica e sicura per i truck della Stella, al programma di test drive comparativi Fuel Duel.
Negli ultimi anni le aziende di trasporto sono molto attente ad ogni singola voce di spesa e cercano nuovi modi di risparmiare. Una voce che incide molto è il consumo di carburante ma non solo, l’autista, attraverso il suo comportamento di guida, può influenzare, circa il 44% del totale dei costi del trasporto.
La Profit Academy Italia rappresenta oggi i più alti standard professionali in termini di formazione ed è composta da un team di 4 persone dedicate alle attività didattiche e FleetBoard, il sistema di gestione telematica del veicolo.
Grazie all’ausilio dei corsi della Profit Academy alcuni clienti della Stella hanno rilevato una riduzione dei consumi di addirittura il 20%, con un incremento delle velocità medie di circa il 3%, rispettando sempre i limiti del Codice stradale. Leggi tutta la notizia
Fonte: CAVALLI VAPORE