News

25 Mag 2015

All’insegna della qualita’ si chiude a Milano Intralogistica Italia 2015 CHE registra incoraggianti segnali di ripresa nel mercato della logistica

INTRALOGISTICA

 

Comunicato Stampa

 

In un’atmosfera di globale soddisfazione tra gli operatori del settore si è chiusa in FieraMilano a Rho la prima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA. In cinque giorni di esposizione INTRALOGISTICA ITALIA ha confermato sia la validità della proposta fieristica presentata dagli espositori, sia la qualità dell’incontro tra domanda ed offerta.
Su una superficie complessiva di circa 6.000 m2 accanto ai mezzi classici e tradizionali della movimentazione quali carrelli elevatori, mezzi di sollevamento di serie, accessori e componenti, sistemi di magazzinaggio, accumulatori elettrici, manipolatori meccanici ed automatici, alla rassegna hanno esposto costruttori di macchine e sistemi di fine linea e pesatura, produttori di hardware e software per la gestione, aziende manifatturiere di prodotti e sistemi per la identificazione e gestione automatica di dati e informazioni, società di engineering e di servizi per conto terzi. Jan van der Velden, presidente di FEM - la federazione europea che raggruppa i costruttori di macchine, attrezzature e sistemi per il material handling - in visita alla rassegna, sottolinea la necessità e l’importanza di avere nel nostro paese una fiera interamente dedicata al settore dell’intralogistica, riconoscendo all’Italia il ruolo di secondo mercato europeo dell’automazione industriale. La mostra si è rivolta ad una ben definita tipologia di visitatore che dispone nella propria impresa di elevato potere decisionale per installare, modificare o implementare il sistema aziendale di logistica interna.
Le 85 aziende presenti a INTRALOGISTICA ITALIA hanno manifestato apprezzamento per l’elevato livello professionale dei visitatori. L’incontro con interlocutori preparati che ricoprono posizioni di responsabilità nell’organigramma aziendale, hanno confermato gli espositori, ha favorito i contatti e le possibilità di concludere affari. I visitatori a loro volta hanno apprezzato l’offerta merceologica presentata nei cinque giorni di mostra ritenendola in grado di garantire alle aziende utilizzatrici ritorni in termini di efficacia, efficienza ed economicità di impiego.
Il positivo incontro tra domanda e offerta scaturisce dalla fattiva collaborazione tra Deutsche Messe, Fiera Milano e Ipack-ima come evidenziato dall’Amministratore Delegato di Fiera Milano Corrado Peraboni: “Il successo di INTRALOGISTICA ITALIA ha per noi un valore particolare. Questa manifestazione è il primo spin off del CeMAT di Hannover, mostra leader mondiale nella logistica, nell’Unione Europea, al di fuori ovviamente del territorio tedesco. Ciò è stato reso possibile non solo dalle interessanti prospettive di mercato individuate in Italia, ma anche dagli ottimi e consolidati rapporti tra Fiera Milano e Deutsche Messe, che sono partner in India e Cina”. "La contemporaneità con IPACK-IMA e le altre fiere complementari ha creato positivi effetti sinergici per il settore dell'intralogistica, che rivela l'importanza del suo ruolo proprio nell'anno di EXPO - afferma Wolfgang Pech, Vice Senior President Deutsche Messe - In tal senso la convergenza di fiere che si integrano sul piano tematico costituisce la garanzia di sicura riuscita. Deutsche Messe ha voluto portare anche in Italia la qualità dei contenuti e gli standard organizzativi che caratterizzano le proprie fiere in tutto il mondo”.

Tutti gli espositori hanno convintamente sottolineato l’ottimo livello organizzativo della manifestazione, così come la positività dell’abbinamento e della concomitanza di INTRALOGISTICA ITALIA con IPACK-IMA sia stata una scelta strategica vincente per sviluppare importanti sinergie e agevolare la presenza alla rassegna di top client e manager di livello internazionale.
Soddisfazione per questa scelta anche nelle parole di Andreas Zuege, Direttore Generale di Hannover Fairs International GmbH sede italiana di Deutsche Messe. “Molto importante per noi è stata la collaborazione con IPACK-IMA che ci ha consentito di disporre di una visione integrata dell’intera supply chain, operando in sinergia sia sul mercato dei produttori che dei potenziali utilizzatori. La reciproca esperienza acquisita in questa occasione ci permetterà in futuro di migliorare ulteriormente e potenziare il rapporto con le aziende dei settori interessati all’intralogistica.”
I contatti internazionali avviati a INTRALOGISTICA ITALIA rappresentano per l’imprenditoria italiana un’importante cerniera di collegamento con i mercati mondiali in forte espansione che sono sempre più interessati a prodotti, sistemi ed impianti per la movimentazione delle merci e dei materiali all’interno della fabbrica, nei centri di distribuzione, nei porti e negli aeroporti. Al contempo la presenza di visitatori decisionali italiani ha consentito alle aziende straniere presenti in fiera di avviare importanti relazioni per lo sviluppo del proprio business nel nostro paese.Dalla rassegna sono emersi incoraggianti segnali di ripresa del mercato della logistica, che indicano la ritrovata vitalità di un settore produttivo che sempre più si conferma strategico per l’intero comparto nazionale manifatturiero e della distribuzione. Le aziende del material handling sono quindi in grado di proporre prodotti avanzati per qualsiasi funzione di movimentazione interna. L’indicazione che tuttavia è emersa da INTRALOGISTICA ITALIA è la consapevolezza dei costruttori di voler offrire ai loro clienti non soltanto una consulenza riguardo al prodotto come tale, bensì soluzioni complete per i vari problemi di sollevamento, movimentazione, stoccaggio e controllo delle merci in azienda, nei centri di distribuzione e nei servizi.
La prossima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA si svolgerà in concomitanza e in contemporanea a IPACK-IMA nei padiglioni di FieraMilano a Rho dal 15 al 18 maggio 2018, concentrando in 4 giorni la manifestazione.

 

 

 

 

Fonte: INTRALOGISTICA ITALIA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie