News

14 Mag 2015

Uggé: Infrastrutture e Trasporti devono essere guidati da due ministri diversi.

Ugge-confcommercio_tn_290_230

 

Si rischia di portare alla paralisi molte imprese di autotrasporto.

 

Siamo all’assurdo. La ristrutturazione del ministero delle Infrastrutture, che coinvolge anche gli uffici del dipartimento trasporti, rischia di portare alla paralisi molte imprese di autotrasporto, soprattutto quelle che operano con l’estero. Nessuno vuole contestare la scelta del Governo di  fare chiarezza sulla parte del dicastero che si occupa di infrastrutture, ma coinvolgere, paralizzandola, l’attività degli uffici che si occupano dei trasporti terrestri significa danneggiare imprese già in difficoltà. Veicoli bloccati all’estero perché il sistema informatico che rilascia le copie conformi delle licenze comunitarie non prevede l’operazione di sostituzione del veicolo; allungamento dei tempi per il rilascio della documentazione sulla capacità professionale e per l’accesso al mercato; ritardi per le cancellazioni o modifiche dei dati in possesso degli Albi e per le revisioni degli autoveicoli: sono questi i risultati di una situazione provocata dalla mancanza di personale tecnico e amministrativo. In un Paese dove l’attività di trasporto è direttamente legata alla competitività, intervenire senza alcuna logica può essere estremamente dannoso. Quello dei Trasporti è un ministero tecnico che dovrebbe occuparsi di politica dei trasporti e che dovrebbe essere separato dalle infrastrutture. La speranza è che ora non vengano sostituiti anche i dirigenti e funzionari che hanno competenze tecniche che attengono ai ministero dei  Trasporti. In questo caso l’eventuale il blocco dei servizi di autotrasporto non sarebbe più una scelta delle organizzazioni di categoria ma la conseguenza delle decisioni scriteriate del  Governo.

 

 

 

Fonte: STRADA FACENDO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie