Cerca Aziende di:
26 Mar 2015
Si avvicinano le elezioni amministrative a Venezia, e di certo una delle tematiche che terranno maggiormente banco nei prossimi mesi sarà il traffico acqueo. Tutte le associazioni di categoria cercano di difendere le proprie posizioni, tra queste anche la Confartigianato. La quale mercoledì alle 18, alla Scoletta dei Calegheri in campo San Tomà, ha presentato una "video-denuncia" sulle condizioni del trasporto merci in centro storico.
Il filmato è stato intitolato: "Trasporti alla deriva - La corsa ad ostacoli del trasporto merci a Venezia". Il reportage punta il dito sulle difficoltà e i rischi che i trasportatori per conto terzi corrono tutti i giorni: "Nella zona di carico e scarico del Tronchetto ferma agli anni '30 senza illuminazione, e sui pontili insicuri e scivolosi lungo il Canal Grande dove vige l'anarchia e la diversificazione dei limiti di velocità crea confusione e tensione tra le categorie", dichiara l'associazione.
Il servizio è stato realizzato dalla giornalista Maria Stella Donà e mette in luce l’assenza di sicurezza sul lavoro e garanzie per i trasportatori che quotidianamente fanno i conti con rive e pontili inesistenti (o sommersi dall’acqua alta) e con regolamentazioni sempre più restrittive (ossia le nuove ordinanze sul traffico acqueo). "Alla proiezione del filmato hanno confermato la loro presenza i candidati sindaco, si attendono le autorità per la sicurezza sulla circolazione acquea, i trasportatori veneziani, il commissario Zappalorto e il sub-commissario Manno e i vertici del settore Mobilità e Trasporti. Invitati anche i rappresentanti della Procura che si stanno occupando di traffico acqueo", conclude Confartigianato.
Fonte: VENEZIA TODAY