News

05 Mar 2015

Come imballare un pacco ed evitare incidenti durante la spedizione

 

Comunicato stampa di SpedireAdesso.com

 

Spedire un pacco oggi è un’operazione semplice, veloce ed economica. I corrieri espresso del terzo millennio hanno accorciato le distanze, riducendo i tempi di spedizione anche all’altro capo del mondo. Ma c’è un passaggio che rimane critico, nonostante i miglioramenti citati: quello dell’imballaggio. Ecco una serie di indicazioni su come imballare un pacco partendo dal suo confezionamento.

I servizi di spedizione pacchi più importanti hanno delle procedure standard per quanto riguarda l’imballaggio. Tutti i pacchi, infatti, devono essere di cartone e non si ammettono fori o danneggiamenti. L’integrità del cartone, anche se usato, è un requisito fondamentale affinché il corriere espresso spedisca il pacco a destinazione.

Se la perfetta sigillatura del pacco protegge la merce che contiene, altrettanto importante è l’assenza di etichette e scritte non pertinenti alla spedizione del pacco. Il rischio di trovare adesivi è alto nei cartoni già usati. Il nostro pacco, invece, di etichetta deve averne soltanto una: quella stampata durante l’ordine di spedizione!

La fase d’imballaggio di un pacco è di cruciale importanza quando in gioco ci sono oggetti fragili da spedire. In questo caso non bastano gli accorgimenti appena citati, ma occorrono materiali particolari a protezione degli oggetti. Non costosi o di ultima generazione, bensì del semplice polistirolo o il pratico pluriball. Entrambi reperibili sul mercato a prezzi quasi irrisori, e in grado di scongiurare spiacevoli danneggiamenti a oggetti delicati come quelli in vetro.

Proprio a questi materiali bisogna guardare con attenzione quando stiamo imballando delle bottiglie in vetro. Premettendo che i corrieri espressi evitano di trasportare merci liquide per l’alto rischio di danneggiamenti, ciò nonostante è possibile spedire le bottiglie di vetro con vino o altri liquidi (ad eccezione dei superalcolici poiché infiammabili ), ma esclusivamente all’interno di cantinette in polistirolo certificate.

Ci sono dei dubbi che solitamente assalgono chi si trova alle prese con le spedizioni. Domande che trovano risposte pressoché univoche da parte dei principali corrieri espressi italiani ed europei. La prima riguarda la possibilità o meno di spedire oggetti d’uso comune come la bicicletta. La risposta è positiva, ma solo a patto che questa venga smontata e riposta all’interno di uno o più pacchi. Difficilmente troverete corrieri che trasportano bici non smontate.

Altro dilemma coinvolge chi vuole spedire un quadro. In questo caso non c’è una risposta precisa, in quanto il quadro deve essere di valore non alto, e soprattutto perché richiede un imballaggio speciale (cassa in legno) che lo protegga dagli urti. Imballare un quadro nel cartone o con del semplice polistirolo non garantisce l’integrità durante il trasporto, quindi è necessaria un’apposita cassetta in legno.

In generale, quando si prepara un pacco, bisogna evitare di ammassare la merce all’interno,  sovrapponendola senza materiali di riempimento o da imballaggio. In caso di molti oggetti piccoli potrebbe tornare utile utilizzare più scatole di cartone, contenenti  i piccoli oggetti, da inserire poi in quella più grande, in stile matriosca o scatola cinese.

Infine, la sigillatura del pacco deve essere fatta con nastro adesivo da imballaggio (quello largo e marrone) che garantisce una presa sicura sul cartone ed una chiusura perfetta e duratura per tutta la fase di trasporto.

 

Fonte: SPEDIREADESSO.COM

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie