News

12 Dic 2014

12 milioni di euro dall’Europa per potenziare le autostrade del mare tra Venezia e la Grecia

Evento_Adriamos_-_Museo_Correr_Venezia_(2)

 

Comunicato stampa

 

Alla presenza del Coordinatore Europeo per le Autostrade del Mare, Brian Simpson, e del Presidente di Rete Autostrade Mediterranee Spa, Antonio Cancian si è tenuto l'evento conclusivo del Progetto Adriamos.

Le autostrade del mare sono un asset fondamentale per lo sviluppo della portualità euro-mediterranea, italiana e dell’Alto Adriatico.

Venezia, nella sua storia millenaria, ha costruito, proprio sulle rotte di collegamento con il Mediterraneo orientale, la propria potenza economica e conserva ancora oggi un legame intenso con i porti greci (in particolar modo di Patrasso e Igoumenitsa).

Una portualità efficiente che potrà essere di supporto per il previsto aumento +16% della movimentazione dei beni di consumo, agroalimentare,  beni industriali e materie prime nei mercati intra-europei tra oggi e il 2020 (dati MDS Transmodal).

Sono oltre 12 milioni di euro concessi dall’Ue e utilizzati per la realizzazione di iniziative concrete per  incrementare un servizio di trasporto marittimo, regolare e affidabile tra il porto di Venezia e  i porti greci.

  Con il progetto Adriamos il porto di Venezia, grazie al sostengo concreto dell’Unione Europea, ha potuto potenziare il settore dei traghetti realizzando uno dei terminal più efficienti e avvenieristici del Mediterraneo dedicato alle Autostrade del Mare e operativo già da maggio 2014 a Fusina (Marghera). 

Il terminal, frutto di un investimento pubblico-privato di circa 250 milioni di euro, di cui solo 37 a carico del settore pubblico (suddivisi fra finanziamento dell’Autorità Portuale, del Governo Italiano, dell’Unione europea e della Regione del Veneto) e 80 a carico di Venice Ro-Port Mos (la società che ha costruito e ora gestisce il terminal in concessione) può ospitare 4 traghetti contemporaneamente ed offrire, in virtù di eccellenti collegamenti stradali e ferroviari, servizi logistici di primordine. Nei primi sei mesi di operatività il terminal ha movimentato oltre 18 mila veicoli e 42 mila passeggeri raggiungendo importanti performance in termini di efficienza (carico/scarico di ogni nave in una sola ora).

Per il porto greco di Igoumenitsa sono invece stati realizzati gli studi preliminari per la realizzazione di un polo logistico (interporto) i cui benefici si trasformeranno in nuove rotte e nuovi traffici tra i due Paesi.

"L'evento di oggi dimostra come la congiuntura attuale sia particolarmente favorevole allo sviluppo di progettualità ad alto valore aggiunto, in virtù del disegno delle grandi reti infrastrutturali europee e delle risorse messe in campo dall'Europa per la loro realizzazione. Per i porti italiani la sfida è duplice: inserirsi nei corridoi multi modali europei adeguando le infrastrutture di raccordo ferro-gomma-acqua e sviluppare servizi logistici avanzati a vantaggio del tessuto produttivo del territorio, imponendosi come veri e propri driver di crescita. RAM, come braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture, intende raccogliere questa sfida, operando come trait d'union tra le disponibilità espresse dai programmi di finanziamento europei e lo sviluppo di programmi chiari e condivisi 

per il rilancio della competitività della portualià italiana", ha dichiarato Antonio Cancian, Presidente di Rete Autostrade Mediterranee Spa.

 

Progetto alla mano, gli obiettivi strategici raggiunti grazie ad ADRIAMOS sono:

  • riduzione della congestione spostando parte del traffico merci dalla strada al mare diminuendo i costi esterni: inquinamento e perdita di efficienza.
  • razionalizzazione dei flussi delle merci grazie a una migliore logistica. miglioramento dell’interoperabilità e della co-modalità.
  • miglioramento della qualità del traffico e implementazione dell’integrazione della catena logistica: meno inquinamento e migliori performance di trasporto.

 

“Concludiamo un importante progetto che ha consentito di collegare il sud dell’Europa, l’Italia e la Grecia, un progetto che trova la sua eccellenza nella capacità di tagliare i tempi di collegamento tra i mercati e consentire a merci e persone di poter scegliere anche la via del mare, oltre alla strada, per potersi spostare agevolmente. Per il futuro guardiamo con interesse a tutta l’area del Mediterraneo, oltre che all’Adriatico, per capire come possiamo contribuire a sviluppare nuovi progetti e stimolare investimenti. A febbraio chiuderemo la prossima call per nuovi progetti, abbiamo un budget a disposizione di 300 milioni di euro da investire per i prossimi tre anni”, ha dichiarato Brian Simpson Coordinatore Europeo per le Autostrade del Mare.

 

Fonte: AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie