News

12 Nov 2014

Quei treni-merci che percorrono l’Italia da Sud a Nord

 

C’è un caso italiano che a Rotterdam, alla fiera Intermodal Europe, è stato preso in considerazione come esempio positivo

 

C’è un caso italiano che a Rotterdam, alla fiera Intermodal Europe, è stato preso in considerazione come esempio positivo. Sull’asse Nord/Sud che da Nola arriva sino all’area logistica di Milano, da un mese a questa parte viaggia un treno merci al giorno, riempito di prodotti delle grandi aziende che operano in Italia che hanno deciso di spostare sui binari quella massa di traffico che prima viaggiava sulle autostrade italiane via camion. Lo ha rivelato Sergio Barbarino, R&D di Procter & Gamble, una delle multinazionali che ha aderito al progetto coordinato dall’associazione Indicot-Ecr. «Per ora si tratta di un treno, ma puntiamo ad aumentare il volume e ad arrivare a 4 treni al giorno», spiega Barbarino.

Le aziende che partecipano sono multinazionali anche in competizione tra loro su prodotti simili, ma che hanno deciso di creare un volume di merci che riesca a sostenere il mercato dell’intermodalein Italia. «Perché se c’è volume, ci sono anche gli spazi per sviluppare questo tipo di trasporto – spiega Barbarino – Anche se su quel treno c’è un mio concorrente, non importa: non è sulla logistica che ci facciamo concorrenza, ma sulla qualità del prodotto». Le aziende ci mettono il traffico, le infrastrutture già ci sono («bisogna utilizzare al meglio l’esistente – dice Garbarino allargando il quadro a tutte le infrastrutture europee – anche se in Italia dovremmo estendere l’asse Milano-Napoli anche a Bari, ma i collegamenti sono inadeguati al momento»), mentre l’operatore deve essere scelto da un sorta di filtro che indichi le condizioni più vantaggiose presenti sul mercato. Il filtro lo farà I-log, azienda genovese che ha tra le altre attività, gestito sino ad oggi le manovre ferroviarie nel porto di Genova. Il progetto completo sarà presentato a Milano il 5 dicembre. Per ora il traffico ferroviario merci garantito di un treno al giorno è già un buon risultato: considerando che Procter & Gamble per trasportare merci dalla fabbrica francese di Amiens a quella di Londra, impiega 1,5 treni al giorno attraverso l’Eurotunnel. «Dobbiamo costituire il flusso, come in una conduttura d’acqua, per creare la massa critica delle merci».

 

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie