News

11 Nov 2014

Cielo Unico Europeo 2+: verso una rete innovativa per la crescita, l’integrazione e la competitività

 

Comunicato stampa

 

Nella Conferenza dei Ministri dei Trasporti EU, tenutasi a Roma per iniziativa della Presidenza italiana e della Commissione europea, tutti gli stakeholder della comunità del trasporto aereo europeo hanno discusso in merito alle priorità del futuro Cielo Unico Europeo e, in particolare, sulle prospettive dell’iniziativa SES2+. Il nuovo Commissario Trasporti, Signora Violeta Bulc, ha rimarcato che “il Cielo unico europeo può essere un bell'esempio di come si possa lavorare insieme per innovare, crescere e migliorare la vita dei cittadini. Perché si tratta delle persone, di trovare un sistema migliore per supportare i bisogni delle persone e dell'aviazione: meno ritardi, meno tempi di attesa, meno inquinamento, meno frammentazioni e inefficienze. Non possiamo affrontare una realtà che è fatta principalmente da voli internazionali con sistemi nazionali. Siate flessibili, troveremo il giusto compromesso".

La conferenza ha visto l’ampia partecipazione delle istituzioni comunitarie e degli Stati Membri dell’UE, nonché dei Paesi terzi associati ai progetti del Cielo Unico Europeo, delle autorità militari, della Conferenza Europea dell’Aviazione Civile, di Eurocontrol, dell’Agenzia Europea per la Sicurezza dell’Aviazione,  del progetto SESAR, dei provider di servizi di navigazione europei, degli utenti dello spazio aereo, degli operatori aeroportuali e di tutti gli altri rappresentanti della vasta comunità dell’aviazione europea.

 

A valle dell’adozione da parte del Parlamento europeo del testo emendato nonché del lavoro svolto con il Consiglio, l’evento ha messo in luce le prospettive e le visioni di tutti gli stakeholder coinvolti, delle istituzioni delle organizzazioni e degli operatori (Linee aeree, Aeroporti, provider di servizi di navigazione).

I risultati conseguiti con la discussione di oggi pongono presupposti importanti per il Consiglio del 3 dicembre prossimo, ultimo sotto la Presidenza italiana.

 

Nel corso dell’evento di oggi, i partecipanti hanno convenuto che lo sviluppo del Cielo Unico Europeo è di importanza vitale per il futuro dell’aviazione europea. Le priorità che seguono saranno tradotte in azioni concrete:

 

  • un nuovo quadro regolatorio basato su una governance efficace e un controllo del traffico aereo basato sulla performance e la qualità;
  • un assetto istituzionale ottimizzato che eviti duplicazioni e inefficienze tra i diversi organismi europei;
  • i più elevati standard di sicurezza;
  • le più avanzare tecnologie;
  • un nuovo ruolo per gli stakeholder industriali cui affidare la responsabilità di creare efficienza e sinergie;
  • l’inclusione del mondo militare;
  • il pieno coinvolgimento delle parti sociali.

In conclusione, il presidente di turno del Consiglio europeo di ministri dei Trasporti, l’italiano Maurizio Lupi, ha ringraziato tutti i partecipanti “per la franchezza della discussione”, dando appuntamento alla riunione formale del Consiglio europeo del prossimo 3 dicembre a Bruxelles, “dove la presidenza italiana arriverà con una proposta che terrà conto dei consistenti progressi emersi dalla riunione odierna e avrà cura che le istanze dei singoli Stati siano debitamente considerate”.

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie