News

01 Ott 2014

FERCAM minaccia l’addio a Verona e all’Italia

 

Dure esternazioni dell’a.d. Thomas Baumgartner contro il Comune di Sommacampagna (Verona) dopo la bocciatura di un progetto di ampliamento

 

Una storia all’italiana quella denunciata da FERCAM, primario  operatore logistico altoatesino con sedi in Italia, Europa e nel Nord Africa che evidenzia chiaramente le difficoltà con le quali devono confrontarsi ogni giorno le imprese che intendono investire e vogliono rimanere nel nostro Paese potenziando le loro sedi e infrastrutture. Il grido d’allarme arriva direttamente dall’amministratore delegato Thomas Baumgartner, da giugno presidente dell’associazione confindustriale dell’autotrasporto ANITA. “Non ci permettono d’investire 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo e moderno centro logistico da 20 mila metri quadrati per adeguare e mantenere competitiva  la filiale di Sommacampagna (Vaerona) dando peraltro lavoro a cinquanta nuovi addetti” sottolinea Baumgartner, che poi rincara la dose dicendo: “Non capisco come in questo periodo di crisi in Italia si possano ancora bloccare aziende che vorrebbero investire e aumentare i posti di lavoro”. In momenti nei quali molte imprese anche del settore dei trasporti e della logistica cessano la loro attività o riducono il numero dei propri addetti, l’operatore logistico altoatesino, intenzionato a potenziare la propria filiale nel Veronese, si trova dinnanzi a continui ostacoli. 

La rabbia di FERCAM proviene dal fatto che, dopo 11 anni di richieste, incontri e progetti e inutili tentativi per l’ampliamento del centro logistico di Sommacampagna, nei giorni scorsi è arrivato dal Comune il parere negativo alla realizzazione dei lavori. FERCAM si è insediata a Sommacampagna negli anni Settanta, dove aveva rilevato un vecchio impianto di concerie dismesso. Dopo avere sanato l'impianto anche dalle coperture di eternit presenti e montato un impianto fotovoltaico, l’azienda si trova ora nell’impossibilità di continuare a operare nel sito che necessita di un ammodernamento e ampliamento dell’impianto per poter rimanere competitiva.

Solo nel novembre 2013 la giunta comunale, dopo l’intervento dell’assessore provinciale alle attività produttive, Fausto Sachetto, aveva cercato di evitare la migrazione dell’investimento nella vicina provincia di Vicenza, con una delibera che indicava una via per rendere possibile lo sviluppo dell’ampliamento richiesto da FERCAM. La stessa delibera prevedeva la richiesta di assunzione di 50 nuovi addetti e interventi di natura infrastrutturale,  come una nuova rotatoria e l’ampliamento della sede stradale all’ingresso della filiale, nonché  la piantumazione di alberi per la mitigazione dell’infrastruttura logistica.

Nonostante la società abbia seguito alla lettera gli indirizzi dati nella delibera, il Consiglio Comunale di Sommacampagna con apposita deliberazione ha deciso di non accettare il progetto, cambiando gli indirizzi della delibera della precedente giunta comunale.

“La delusione è grandissima e ora non solo stiamo valutando l’accorpamento della struttura di Sommacampagna con la sede di Vicenza, ma addirittura di trasferire all’estero le attività di logistica che intendevamo sviluppare in Veneto, portandole in Austria o in Slovenia, dove ci accolgono a braccia aperte e invece di chiedere misure compensative o impegni sul numero di assunzioni di personale, sovvenzionano la costruzione dell’impianto” fa sapere l’amministratore delegato di FERCAM. “Dal 2012 al 2013 il nostro organico a livello globale è aumentato di circa 60 unità e conta oggi 1.550 dipendenti. Nella sola filiale di Sommacampagna operano 60 dipendenti diretti ai quali si aggiungono 80 collaboratori che lavorano indirettamente come cooperative di facchinaggio e padroncini per la raccolta e distribuzione delle merci. Questi dati – conclude Baungartner - dovrebbero essere sufficienti per permettere a una azienda di potersi sviluppare senza lacci e lacciuoli o ulteriori garanzie”.

 

Fonte: SHIP TO SHORE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie