Cerca Aziende di:
18 Lug 2014
Un elemento di sicuro impatto competitivo nelle operazioni logistiche di magazzino è la conoscenza della reale capacità produttiva. Questo comporta delle difficoltà nella pianificazione delle risorse e dei gap di informazioni sulle capacità operative di gestione e spedizione dei materiale dal magazzino.
Un deficit che si traduce oggi, su scenari di mercato con logistiche sempre più complesse, nel pericolo tangibile di non poter evadere tutti gli ordini giornalieri e quindi nella possibilità di avere ritardi nelle consegne.
In un’ottica di filiera, conoscere la reale capacità produttiva di magazzino può fare la differenza e portare vantaggi competitivi, soprattutto in relazione a picchi di lavoro improvvisi.
I sistemi WMS (Warehouse Management System), che gestiscono i flussi di merce in entrata e in uscita dal magazzino, sono in grado di controllare tutte le risorse, attivare quelle necessarie e fornire i dati e informazioni in tempo reale.
Attività che possono essere espletate in assoluta indipendenza dalle risorse umane. La totale conoscenza del magazzino è infatti oggi spesso legata a una persona. Senza questa presenza, o in caso di picchi di lavoro, la gestione potrebbe esserne compromessa. Una sostituzione o un’integrazione di risorse umane richiederebbe un tempo di attivazione con tempi lunghi di inserimento e basse performance. Grazie a questi strumenti in caso di mancanza di personale le attività possono continuare anche con risorse nuove e da poco inserite.
Questi significativi vantaggi sono garantiti da Gulliver, il WMS per la logistica di magazzino sviluppato da Kube Sistemi, leader nelle soluzioni software per la logistica per le aziende di produzione, distribuzione e società di trasporto (www.kubesistemi.it). Il sistema, nato per gestire in modo verticale le attività della supply chain aziendale, consente di monitorare e gestire con estrema semplicità e sicurezza tutte le risorse di magazzino. Questo innovativo sistema permette agli operatori di conoscere in anticipo gli ordini da evadere e di intervenire in caso di bisogno, ripianificando le attività o spostando le risorse da un’attività all’altra. Gulliver inoltre individua e segnala tempestivamente, anche durante processi di lavoro in corso, se ci sono ritardi o criticità legate al prodotto o alla risorsa attiva.
Questo permette di pianificare al meglio tutte le attività in entrata e in uscita dal magazzino e di migliorare le performance con tempi morti ridotti fino al 50% e un incremento della produttività fino al 40%.
Un monitoraggio completo e una gestione attenta quindi che diventa non solo un’attività di problem solving ma anche una leva strategica per definire piani più efficienti nel breve e medio termine.
Fonte: KUBE SISTEMI