Cerca Aziende di:
17 Lug 2014
Sui nuovi scenari di mercato il supply chain management sta acquistando fisionomie sempre più complesse, soprattutto nella definizione delle logistiche. Cosa deve fare quindi un’impresa per diventare più competitiva?
Le aziende che vogliono puntare oggi sulla gestione della logistica come leva strategica devono tenere in considerazione alcuni aspetti. La tecnologia è sicuramente un elemento chiave, che gioca un ruolo fondamentale per rendere più veloci e “snelle” le attività nei vari step della filiera. Ma cosa significa innovare? Cosa vuol dire “snellire”?
Le piccole e medie aziende italiane non hanno bisogno di nuove filosofie o mission, ma hanno bisogno soluzioni e strumenti che possano cambiare il modo di lavorare e quindi implicitamente il modo di pensare al lavoro.
Andiamo sul concreto. Innovare significa trovare soluzioni nuove per essere più efficienti. Nello specifico avere la garanzia di attivare tutte le risorse, avere processi produttivi più lineari, ridurre al minimo gli sprechi. Questo significa portare valore nuovo, definendo un approccio più lean e agendo in termini di saving.
Avere processi senza sprechi significa creare valore, tradotto in migliori performance e qualità del servizio offerto.
La chiave di volta è qui. Per rendere concreto e attuabile un cambiamento si deve far conoscere le potenzialità delle risorse e dimostrare come attivarle. Condividendo meglio le informazioni tra i diversi attori della filiera.
Una più veloce e trasparente definizione dei flussi produttivi e distributivi può arrivare dalle attività di pianificazione ed esecuzione delle operazioni logistiche. A supporto di queste attività sono nati e si sono rinnovati diversi software pensati per le logistiche della Supply Chain Management. Strumenti avanzati come quelli proposti da Kube Sistemi (www.kubesistemi.it) si rivelano indispensabili per ottimizzare le risorse e per incrementare l’efficienza dei servizi, semplificando e monitorando i processi. Le soluzioni sono complete e integrabili e coprono tutte le aree di azione, dalla gestione delle attività di magazzino con sistemi WMS (Gulliver) a quelle per la gestione dei trasporti TMS (SAT) a quelle per la pianificazione dei viaggi TP (Smartour). Scegliere uno strumento software a supporto della gestione delle logistiche sempre più complesse, risulta necessario per rendere concretamente efficace un approccio lean e creare valore puntando al “saving”.
Una leva strategica per rendere le aziende oggi più performanti su mercati sempre più competitivi.
Fonte: KUBE SISTEMI