Cerca Aziende di:
29 Mag 2014
Ogni anno nel solo Veneto vengono movimentate quasi 750.000 tonnellate per kilometro di prodotti chimici, di cui oltre il 60% sul sistema stradale. Nella regione si registrano circa 14.000 incidenti stradali l'anno, di cui 40 coinvolgono merci pericolose. Tuttavia, l'indice di rischio ambientale (tonnellate merci pericolose trasportate su ettaro di superficie geografica) pari a 5,1 e fa del Veneto, la Regione a maggior rischio incidenti, dopo la Lombardia.
Per questo, il compartimento Polizia Stradale del Veneto ha accolto l'offerta di accreditamento al Servizio Set (Servizio Emergenze Trasporti), il programma volontario che impegna 45 imprese chimiche a supportare le autorit locali nella gestione di incidenti. ''Gli interessi in gioco sono elevati: la sicurezza della circolazione, dei nostri operatori della sicurezza, dei lavoratori e delle imprese,dell' ambiente ed doveroso individuare nuove sinergie d'intervento percorribili ed efficaci'', dichiara il responsabile della Polizia Stradale del Veneto, Mario Nigro.
Set un servizio attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno su tutto il territorio nazionale, a disposizione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che interagiscono nella prevenzione del rischio derivante dal trasporto dei prodotti chimici (Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Guardia Costiera, operatori del settore logistico, etc.). Per attivarlo sufficiente chiamare il numero di emergenza nazionanazionale valuta e dispone il tipo di intervento necessario. Il servizio attivo per il trasporto stradale, su rotaia e anche marittimo grazie a Rempec (il Centro di gestione emergenze da inquinamento in mare, con sede a Malta).
Fonte: PADOVA NEWS