News

28 Mag 2014

La logistica che innova: organizzazione e hi-tech per competere

 

Giovedì 29 maggio ore 17, Centro congressi Unione Industriale di Torino, via Vela 17

 

Un’occasione preziosa per imprenditori e manager per intensificare, con incontro e dialogo diretto, le partnership e le relazioni commerciali tra le migliori imprese della logistica in Europa (150mila in Italia con un milione di addetti), Cina e Russia.  È l’obiettivo del workshop internazionale “La logistica che innova: organizzazione e hi-tech per competere”, promosso da ELMED -European Logistics Mediterranean– l’associazione senza fini di lucro presieduta da DomenicoNetti e costituita dalle associazioni di Italia (Ailog), Francia (Aslog) e Spagna (Cel) per favorire la cooperazione tra le aziende del settore (e non solo) operanti nell’area mediterranea.

Si terrà giovedì 29 maggio alle ore 17 al Centro congressi dell’Unione Industriale di Torino dove si confronteranno esperti e imprenditori di prim’ordine. Come Viacheslav Kamenetsky, economista russo che presenterà la vision di Mosca sull’economia mondiale; Luk Wing Hay, managing partner cinese di Horizons Corporate Advisory Holding Ltd, a cui è affidato un intervento su “Hong Kong e il suo nuovo ruolo quale piattaforma finanziaria aperta”; il francese Roland Dachs, chairman di Jit (Joint in Transport cooperative) e l’olandese Roger Baur, direttore sud europa di Seacon Logistics, che presenteranno casi concreti di trasporto intermodale e tutela dell’ambiente grazie a sinergie aziendali; l’avvocato Lucia Netti cheapprofondirà il tema dei rapporti internazionali tra aziende italiane e cinesi.Dialogheranno col pubblico, Aldo Napoli (direttore generale Tecno Holding), Massimiliano Spinello (general manager BU Logistics, Gruppo Elpe), Paolo Guidi (direttore Sales&Marketing e Divisione Aerea Kuehne+Nagel Italia), Massimo Getto (vicepresidente di Viasat Group).

»La nostra mission – spiega il presidente di Elmed, Domenico Netti, past-president di Ailog – è proprio la realizzazione di progetti finalizzati alla crescita delle imprese che intendono  competere in campo nazionale e internazionale, attraverso scambi di know-kow, commerciali e partnership nei campi della produzione e dei servizi. L’appuntamento del 29 maggio a Torino è una tappa importante del nostro cammino anche perché saremo nel cuore del Nord-Ovest italiano, destinato a diventare uno snodo strategico per la logistica e i trasporti europei e che non a caso è ora sede dell’Authority nazionale dei trasporti».           

La logistica che innova – questa la filigrana che accomuna le esperienze sotto la lente del workshop – è quando gli imprenditori sanno ottimizzare organizzazione e alte tecnologie per competere sullo scacchiere globale.

I numeri della logistica in Italia:

  • 150.000  imprese del settore
  • un milione di  addetti
  • 90% del trasporto su gomma che posiziona l’Italia al secondo posto dopo la Spagna (93%), seguita da Gran Bretagna (86%), Francia (80%), Germania ( 67%)

 

Progetti e attività in svolgimento da ELMED European Logistics Mediterranean

Con la presidenza italiana di Elmed, dice il presidente Domenico Netti, sono stati avviati alcuni significativi progetti di rilevanza nazionale e internazionale finalizzati alla riduzione dei  costi della logistica per rendere più competitive le aziende italiane nel mercato interno e in quello internazionale. C’è un progetto coordinato dallo stesso presidente Netti, per esempio, e realizzato dai alcuni “fasonisti” del Molise che operavano per conto della Itr Spa: prevede l’aggregazione di alcune aziende specializzate nel fashion di alta gamma, e l’esportazione  del Made in Italy in paesi come Russia e Cina che hanno richiesto abbigliamento realizzato in toto in Italia.

Un altro progetto riguarda i trasporti con gli automezzi speciali EMS 25.25. Considerato che, in Italia, il costo dei trasporto merci si svolge per oltre il 90% su gomma, L’utilizzo di automezzi in grado di trasportare 52 pallet invece degli attuali 33, consentirebbe un risparmio dei costi di trasporto fino al 20%, per prodotti leggeri. Il progetto, coordinato da Alberto Leali di GoldenLady, e avviato in collaborazione con operatori francesi, è stato realizzato con altri manager di aziende italiane. Mercatone Uno che ha utilizzato, a titolo di test, un automezzo EMS 25.25 ha valutato una sensibile riduzione del 12% dei costi logistici. Il progetto è in attesa di autorizzazione delle autorità competenti, il Ministero dei Trasporti e le Regioni.

E’ poi in corso un innovativo “Progetto Sanità” con cui si stanno studiando le metodologie già utilizzate nelle aziende private per recuperare efficienza. L’iniziativa – coordinata dalla dottoressa Margherita di Leo e dal professor Armando Monte (rispettivamente dell’Ospedale Gradenigo e del Politecnico di Torino) – procede grazie a un gruppo di lavoro di operatori sanitari italiani e spagnoli, nonché di case farmaceutiche di Spagna e Francia; recentemente vi ha aderito anche l’ospedale di Podolsh della regione di Mosca.

Infine, con il sostegno di Elmed, è stato avviato  un progetto che prevede l’estensione dei trasporti via ferrovia dal Sud Italia verso i Paesi europei: oltre al contenimento dei costi di trasporto consente una la riduzione sensibile delle emissioni di CO2; il progetto è in fase di avviamento in Italia e sarà coordinato da partner francesi e olandesi.

 

Fonte: ELMED 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie