Cerca Aziende di:
28 Apr 2014
Il documento, che è già stato varato dalla Giunta regionale, avvia una collaborazione più stretta fra i Servizi veterinari delle Aziende Usl e la Polizia Stradale. In particolare, verrà definito un piano annuale d'interventi coordinati per presidiare in modo più efficace le arterie stradali principali (ossia quelle nazionali) e le strade dove più frequenti sono state finora le irregolarità riscontrate nel trasporto degli animali. Nell'attività programmata rientrano anche controlli congiunti nelle fiere, nei concorsi ippici, nei mercati, nelle esposizioni di animali.
L'intesa prevede anche che il Servizio veterinario e igiene degli alimenti della Regione e il Comando regionale della Polizia stradale condivideranno periodicamente i dati sui controlli effettuati, sui mezzi di trasporto e sui documenti di accompagnamento per programmare al meglio l'attività di verifica. Il programma annuale di formazione, che favorirà seminari di aggiornamento per il personale, sarà definito anche sulla base dell'esperienza condivisa e dei dati di attività.
Il protocollo istituisce anche un comitato tecnico composto da tre rappresentati della Regione e tre della Polizia stradale per preparare il piano annuale di interventi, definire l'attività di formazione e verificare il rispetto di quanto concordato. Dall'inizio del 2014, in Emilia-Romagna sono stati svolti 250 controlli, che hanno permesso di accertare 95 violazioni, per un importo complessivo di oltre 24mila euro. Leggi tutta la notizia
Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA