Cerca Aziende di:
08 Apr 2014
In qualità di leader europeo nella logistica automotive, GEFCO collabora da oltre 60 anni con i costruttori di veicoli e apparecchiature in ogni fase della catena logistica. Dalla distribuzione alla personalizzazione delle autovetture, GEFCO ha sviluppato una gamma completa di servizi ad alto valore aggiunto per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore. Oltre a questa competenza, GEFCO offre soluzioni IT innovative che garantiscono l'efficienza operativa ottimale e facilitano il monitoraggio in tempo reale dei propri servizi.
Un'applicazione su misura concepita per l'utilizzo sul campo
La mansione principale dei supervisori delle operazioni di carico consiste nell'assicurare la corretta osservanza delle regole che disciplinano i servizi di trasporto veicoli forniti dal Gruppo GEFCO. Per facilitare le attività quotidiane, GEFCO ha sviluppato un’applicazione innovativa chiamata “Supervisore di carico”, scaricabile sui dispositivi iPad, la cui funzione è quella di assistere i team preposti al controllo delle operazioni di carico dei veicoli.
Progettata nel 2011 dai team FVL (Logistica dei Veicoli Finiti) di GEFCO, l'applicazione viene attualmente utilizzata in sette filiali del Gruppo (Brasile, Francia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Slovenia, Slovacchia e Polonia) ed è stata analizzata per il suo utilizzo nelle altre filiali del gruppo.
L’applicazione copre tutti gli aspetti della sicurezza e della qualità: dalla pulizia dei mezzi di trasporto alle regole di sicurezza, quali l'utilizzo obbligatorio delle apparecchiature di protezione o la regolazione dell'angolo delle rampe di carico.
I team FVL, dal momento in cui i veicoli arrivano ai parchi auto GEFCO, ne verificano, ancor prima della spedizione, sia essa su brevi o lunghe distanze, la conformità agli standard professionali stabiliti, controllando i veicoli ed elencandone i possibili difetti prima di correggerli..
“L'applicazione per iPad consente al supervisore di svolgere tutti questi compiti senza dover utilizzare un foglio di carta, una matita o una fotocamera”, sottolinea Morgan Bochet, Responsabile MOA della divisione FVL, che ha curato la progettazione dell'applicazione. “Si tratta di uno strumento su misura semplice, interattivo, di facile utilizzo e intuitivo, realizzato tenendo in considerazione le esigenze del settore. È in grado di semplificare notevolmente il lavoro degli ispettori e di eliminare tutti i costi associati ai sistemi cartacei (come trasporto, stampa e riciclaggio), contribuendo pertanto a ridurre l'impatto ambientale.”
Inoltre, il cover protettivo in fibra di Kevlar, anch'esso realizzato internamente, rende possibile l'utilizzo dell'iPad all'aperto, in qualsiasi condizione meteorologica, eliminando il rischio di interferenze.
Un'applicazione virtuale che agevola il lavoro degli ispettori
Mediante l'ausilio del proprio iPad, il supervisore può ora ispezionare un veicolo in pochi clic, evitando di doverne annotare tutti i dettagli su un foglio di carta. Inoltre, non occorre più immettere tutte le informazioni nel computer a fine giornata. Anziché redigere l’elenco delle anomalie sulla carta, l'ispettore può ora semplicemente passare da una schermata di controllo a quella successiva, compilando i relativi campi di controllo qualità obbligatori. Al termine della procedura, sullo schermo viene visualizzato il riepilogo dell'ispezione e i due interlocutori non devono fare altro che apporre la propria firma elettronica sullo schermo, così da evitare eventuali controversie in un secondo momento.
Con il passaggio di flussi di traffico internazionale, i parchi auto GEFCO devono comunicare con autisti di nazionalità diverse, venuti a caricare o scaricare i loro veicoli. L'applicazione, disponibile in 15 lingue (con la possibilità di aggiungerne altre) converte tutte le informazioni raccolte dal supervisore in un formato di facile comprensione, avvalendosi di fotografie scattate con l'iPad e di grafica o illustrazioni, che consentono di mostrare immediatamente nella lingua dell'autista la causa del difetto riscontrato. Questa funzione rende possibile l'impiego dell'applicazione ovunque nel mondo, alla semplice pressione di un pulsante. L'inclusione di nuove lingue e informazioni è interamente gestita a distanza, assicurando che i team preposti alle ispezioni dispongano di un sistema costantemente aggiornato.
L'automazione dei processi elimina la necessità, per gli ispettori GEFCO, di occuparsi delle mansioni amministrative, permettendo loro di concentrarsi sull'attività centrale del loro lavoro.
L'innovazione al servizio della performance operativa
Per Andrea Conti, Responsabile della divisione FVL del Gruppo GEFCO “I sistemi informativi nella logistica dei veicoli finiti svolgono un ruolo essenziale. Grazie al loro interfacciamento con i sistemi dei nostri clienti (costruttori, importatori, concessionari), siamo in grado di seguire ogni fase della loro gestione. E c'è di più: una performance operativa ottimale implica il massimo impegno verso gli standard professionali di qualità e il rispetto delle scadenze. Inoltre, significa utilizzare prodotti e sistemi energetici ecocompatibili, come pure adottare una politica di sicurezza”
In ogni fase della supply chain, la qualità dei servizi logistici è un fattore essenziale per migliorare la competitività produttiva. Al fine di garantire ai clienti un servizio impeccabile, GEFCO ha redatto e implementato procedure di qualità rigorose, applicate in tutto il mondo e migliorate costantemente dal Gruppo.
L'applicazione “Supervisore di carico” è un ottimo esempio di questo impegno verso il miglioramento continuo. Utilizzando la tecnologia 3G, l'iPad permette di inviare immediatamente le informazioni al server, se la rete lo consente, o in differita una volta ripristinata la copertura, registrando automaticamente tutto il lavoro svolto. Questo significa che l'iPad e il parco auto GEFCO sono in costante connessione tra loro, assicurando così la correttezza e conformità dei dati inviati. Relazioni computerizzate, utilizzabili immediatamente, vengono generate in modo automatico per essere poi inviate al dipartimento qualità del parco in questione, così come alla società proprietaria del veicolo.
“Si tratta di un'applicazione rivoluzionaria perché soddisfa tutti questi requisiti. Ottimizza la produttività del supervisore di carico e segna l'arrivo del tablet digitale nell'industria della logistica automotive.” spiega Guillaume Chavanat, responsabile della divisione FVL per la Francia.
Fonte: GEFCO ITALIA