Cerca Aziende di:
05 Dic 2013
Milano, 5 dicembre 2013. A novembre il ciclone “Cleopatra” ha devastato parte della Sardegna. La situazione continua a essere critica per molti, nonostante la prontezza e l’entità dei soccorsi prestati. Anche la Sede GLS di Sassari è rimasta accanto alle vittime del disastro e si è presa carico del trasporto di generi di prima necessità.
3 litri di pioggia in 24 ore: il 19 novembre, in un solo giorno, è caduta una quantità di acqua maggiore di quella che si registra in media in tutto il mese di novembre. A seguito dell’alluvione, la Sardegna versa ancora in uno stato d’emergenza: migliaia di persone hanno perso tutto e sono ospitate in alloggi di fortuna. Sassari aiuta Torpè La città di Torpè, nella provincia di Nuoro, è stata particolarmente colpita e 500 persone hanno dovuto lasciare la propria abitazione. Sarah Angione, che si occupa di raccogliere i generi di prima necessità a Sorso (SS) spiega: “L’acqua non è ancora potabile in alcune zone colpite. La gente aveva urgente bisogno di aiuto”, ha affermato. “Per questo mi sono rivolta alla Sede del corriere espresso GLS a Sassari per il trasporto rapido. E la loro reazione è stata incredibile: entusiasti, hanno subito accettato di collaborare”. I corrieri della Sede hanno ritirato gli aiuti presso famiglie e aziende, trasportandole nella Sede, e anche alcuni clienti GLS hanno partecipato con delle offerte. “Il rapporto di fiducia dei clienti nei confronti di GLS, nonché la stretta collaborazione all’interno della Sede sono stati impressionanti”, continua Sarah Angione. Sabato 23 novembre alle sette del mattino sono partiti da Sassari sei veicoli GLS diretti a Torpè, carichi di acqua potabile, alimenti, detersivi, vestiti e materiale scolastico, e hanno consegnato di persona gli aiuti di prima necessità. “In qualità di fornitore di servizi di corriere espresso abbiamo la possibilità di farlo e aiutiamo volentieri, dichiara Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy”. Solidarietà attraverso i social media A questa iniziativa non hanno preso parte solo i corrieri, bensì l’intera Sede: dal manager della distribuzione, che coordinava i giri, agli addetti alle vendite, che contattavano i clienti GLS. “Un particolare ringraziamento va anche al Titolare della Sede, Danilo Sunda, che ha reso possibile l’iniziativa di soccorso”, afferma la Angione. La notizia dell’iniziativa di soccorso si è presto diffusa tramite Facebook e, grazie a un più vasto sostegno, lo scorso fine settimana la Sede GLS insieme a Sarah Angione l’ha potuta ripetere con successo. GLS in Italia ed Europa GLS Italy è una sussidiaria di General Logistics Systems B.V. (sede Direzionale Amsterdam). GLS offre servizi di corriere espresso affidabili e di alta qualità per 220.000 clienti in Europa, oltre che soluzioni di logistica a valore aggiunto. “Leader della qualità nelle spedizioni in Europa” è il principio guida di GLS. GLS tiene particolarmente a operare le proprie attività in maniera sostenibile: l’iniziativa Think Green riassume le attività a tutela dell’ambiente promosse a livello europeo. Il gruppo è presente in 37 stati europei attraverso società proprie e partner ed è connessa a livello globale grazie ad alleanze contrattualmente garantite. In Europa, GLS dispone di 37 centri di smistamento e 667 Sedi. Grazie alla sua rete distributiva su strada GLS è uno dei corrieri espresso leader in Europa. Intorno ai 14.000 dipendenti e circa 18.000 veicoli si adoperano ogni giorno. Nell’anno fiscale 2012/13, sono stati spediti 380 milioni di colli e il fatturato ha raggiunto 1,84 miliardi di euro. In Italia, GLS dispone di 10 centri di smistamento, 136 Sedi e 3.260 veicoli.
Fonte: GLS ITALY