Cerca Aziende di:
27 Nov 2013
Viabilità Italia ha proseguito durante la notte il monitoraggio del traffico nelle aree del Paese rese critiche dalla presenza della neve.
Sono stati attivati interventi di regolazione del traffico sull’A14, sull’A24-A25 e sull’E45.
Situazione della circolazione
Sta nevicando sull’A24 tra Valle del Salto e Assergi e sull’A25 tra Pescina e Torre de’ Passeri.
Sull’E45, a causa delle nevicate, è stata istituita l’uscita obbligatoria per i mezzi pesanti a Sarsina Sud.
Sulla SS5 Via Tiburtina Valeria, in Abruzzo, un tratto è chiuso in direzione nord dal km 135.000 (località Collarmele) al km 157.000 (località Castelvecchio Subequo) causa neve.
Infine, in Molise, sulla SS87 Sannitica un tratto è chiuso causa neve tra il Valico Di Cerrosecco (Km. 174,5) e il Bivio Per Casacalenda/Innesto Ss376 Dei Tre Titoli (Km. 178,5) in entrambe le direzioni dal km 173 al km 178.
Nevischio in atto sull’A14 tra Imola e Valle Rubicone e sull’A1 tra Fabro ed Attigliano.
Previsioni meteorologiche
Una vasta area depressionaria, già presente sulla nostra penisola, tende a subire ulteriore vigore per l’arrivo di un nuovo impulso freddo proveniente dall’Europa orientale. Queste condizioni continueranno ad apportare nevicate a bassa quota sul versante adriatico e a quote collinari sul resto del centro-sud.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nei giorni scorsi.
L’avviso prevede dal pomeriggio di ieri, martedì 26 novembre, il persistere di nevicate su Emilia-Romagna orientale, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale con quota neve anche al di sotto dei 200 metri e apporti al suolo generalmente moderati, fino a localmente elevati a quote superiori. Sono previste, inoltre, nevicate sui settori orientali di Lazio e Campania e sulla Basilicata con quota neve al di sopra dei 300-500 metri e apporti al suolo generalmente deboli.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni avviene regolarmente, con traffico regolare sull’intera rete nazionale. Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate agli utenti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it). Leggi tutta la notizia
Fonte: CONFTRASPORTO