Cerca Aziende di:
14 Nov 2013
Consegne in bicicletta: da settembre, a Milano, tre addetti alle consegne del corriere espresso GLS sono saliti in sella e hanno iniziato a pedalare. La fase sperimentale si è conclusa con successo e le biciclette sono rimaste in uso.
Gli addetti alle consegne hanno sperimentato per un mese il recapito delle spedizioni nel centro storico di Milano, nella zona a traffico limitato dell’Area C, che è accessibile ai veicoli elettrici e ai ciclomotori. Nei distretti postali dal 20121 al 20123 le biciclette express a pedalata assistita hanno trasportato in media da 60 a 70 spedizioni per giro di consegna. La fase sperimentale si è appena conclusa con successo, e i clienti sono rimasti soddisfatti: “ Pur cambiando le modalità, il cliente riceve la consueta qualità GLS” afferma Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy. “Allo stesso tempo non inquiniamo l'ambiente e decongestioniamo il traffico nel centro storico”. In più, da dicembre, GLS utilizzerà a Milano tre scooter elettrici.
Il boom delle biciclette elettriche
I giri di consegna nel centro storico sono spesso limitati a pochi chilometri e i destinatari ricevono un numero ridotto di colli per fornitura - per questo motivo le biciclette si sono rivelate una soluzione migliore rispetto ai furgoni. Hanno emissioni di CO2 inferiori, sono più agili e più facili da parcheggiare negli angusti centri storici, e gli addetti alle consegne procedono più rapidamente in caso di congestione stradale. A Vicenza e a Bergamo le biciclette cargo sono già stabilmente in uso per GLS. “Anche per altre sedi stiamo pensando a delle alternative”, dichiara Klaus Schädle. Per far fronte alle zone a traffico limitato, alle norme severe sulle emissioni e alla densità di traffico elevata, l’utilizzo delle biciclette acquista un'importanza crescente nei centri storici cittadini e il numero di quelle elettriche è in continuo aumento.
“In considerazione di tutto ciò, anche il recapito di spedizioni con biciclette sta diventando un'alternativa da prendere sul serio per i centri storici”, continua Klaus Schädle. “Inoltre, nell'ambito della nostra iniziativa ecologica ThinkGreen, promuoviamo costantemente tecniche motrici alternative per ridurre l'inquinamento ambientale e le emissioni”. GLS ha già convertito infatti una parte della sua flotta di veicoli a metano e a trazione elettrica.
GLS in Italia ed Europa
GLS Italy è una sussidiaria di General Logistics Systems B.V. (sede Direzionale Amsterdam). GLS offre servizi di corriere espresso affidabili e di alta qualità per 220.000 clienti in Europa, oltre che soluzioni di logistica a valore aggiunto. “Leader della qualità nelle spedizioni in Europa” è il principio guida di GLS. GLS tiene particolarmente a operare le proprie attività in maniera sostenibile: l’iniziativa Think Green riassume le attività a tutela dell’ambiente promosse a livello europeo.
Il gruppo è presente in 37 stati europei attraverso società proprie e partner ed è connessa a livello globale grazie ad alleanze contrattualmente garantite. In Europa, GLS dispone di 37 centri di smistamento e 667 Sedi. Grazie alla sua rete distributiva su strada GLS è uno dei corrieri espresso leader in Europa. Intorno ai 14.000 dipendenti e circa 18.000 veicoli si adoperano ogni giorno. Nell’anno fiscale 2012/13, sono stati spediti 380 milioni di colli e il fatturato ha raggiunto 1,84 miliardi di euro. In Italia, GLS dispone di 10 centri di smistamento, 136 Sedi e 3.260 veicoli.
Fonte: GLS ITALY