News

19 Feb 2013

Uno studio indipendente dimostra che il Pallet Pooling di Chep ha il minor impatto ambientale in Europa

 

 

CHEP, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di pooling di pallet e contenitori, annuncia oggi che i risultati di uno studio indipendente confermano che il sistema di pallet CHEP in Europa ha il minore impatto ambientale rispetto ad altri sistemi di movimentazione alternativi che utilizzano pallet bianchi in interscambio e pallet bianchi a perdere.
“Questo studio rafforza la nostra opinione che CHEP è oggi il leader di mercato anche in termini di sostenibilità” commenta Juan José Freijo, CHEP Global Director of Sustainability. “Per conto di CHEP Europe abbiamo completato uno studio esaustivo sulla valutazione del ciclo di vita dei pallet e dei servizi CHEP. La valutazione è stata eseguita da Intertek-RDC Environment con sede a Bruxelles, una importante organizzazione di consulenza ambientale, ed è stata analizzata da specialisti indipendenti* e per la certificazione ISO 14044.”
Lo studio sulla valutazione del ciclo di vita si è focalizzato su tre prodotti chiave di CHEP Europe: Euro Pallet (1200x800 mm), UK Pallet (1000x1200 mm) e Mezzopallet (600x800 mm). Intertek-RDC ha valutato l'impatto ambientale complessivo del loro intero ciclo di vita, dalla piantumazione e crescita degli alberi fino al riciclo al termine della loro vita utile.
I risultati dello studio hanno dimostrato che la soluzione di pooling CHEP genera il minore impatto ambientale** in confronto ai sistemi di pallet bianchi presi in analisi. I vantaggi intrinseci dell'attività CHEP sono cruciali per il raggiungimento di questa performance ambientale. Tra i vantaggi offerti vi è l'uso di legname certificato, la più elevata efficienza di trasporto, minori perdite di attrezzatura e il riciclo dei pallet al termine della loro vita utile.
“Abbiamo verificato che le emissioni e il consumo di risorse correlate all'uso di sistemi di pooling di pallet CHEP sono meno della metà rispetto all'uso di pallet bianchi in interscambio, e i rifiuti generati sono circa 18 volte inferiori a quelli prodotti dai pallet bianchi a perdere” continua Freijo. “Lo studio ci consente di fornire ai clienti CHEP le informazioni complete di cui necessitano per valutare l'ammontare delle emissioni di CO2 relative a imballaggio, trasporto e consegna delle proprie merci su pallet nella supply chain europea. La valutazione del ciclo di vita ci indica inoltre quali sono le aree sulle quali dobbiamo focalizzarci per ridurre ulteriormente le nostre emissioni e migliorare ancora di più la nostra impronta ambientale.”
Sulla base della metodologia applicata allo standard ISO 14044, un panel di 3 esperti indipendenti ha completato un'analisi critica per verificare la conformità ISO e rafforzarne la validità. Il panel comprendeva un esperto in valutazione del ciclo di vita di Solinnen, un esperto in logistica di CPV Associés (entrambi francesi) e un esperto in pallet della European Federation of Wooden Pallet & Packaging Manufacturers (FEFPEB). Il panel di esperti ha reso noto e convalidato la metodologia, la raccolta dei dati, i risultati e le conclusioni.

CHEP
CHEP è il leader globale nelle soluzioni di imballaggio riciclabili, restituibili e gestiti, e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio di CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l'efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 7.500 dipendenti e i 300 milioni di pallet e contenitori CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli oltre 500.000 punti di contatto dislocati in 50 Paesi. Il portafoglio clienti di CHEP include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Kellogg's, Kraft, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited. www.chep.com
*L'analisi di esperti, anche nota come peer review, è una valutazione eseguita su un lavoro o su prestazioni di altre persone che lavorano nello stesso campo del panel di esperti, e ha lo scopo di migliorare la qualità del lavoro o delle prestazioni in quel determinato campo. Con il termine 'esperto' o 'peer' si definisce spesso una persona di pari competenza. Tuttavia, nel contesto di un'analisi di esperti (peer review), questo termine viene generalmente utilizzato nel senso più ampio per riferirsi a persone di livello pari o superiore che svolgono la stessa professione. Le analisi di esperti aiutano a mantenere e a migliorare la qualità sia direttamente, rilevando punti di debolezza ed errori in specifici lavori e prestazioni, sia indirettamente fornendo una base da utilizzare a livello decisionale. L'analisi di esperti viene ampiamente utilizzata in una varietà di campi professionali, tra i quali quello accademico e della ricerca scientifica, così come in campo medico e legale.
**Questo studio sulla valutazione del ciclo di vita ha seguito lo standard ISO 14044, focalizzato sui seguenti impatti ambientali: potenziale di riscaldamento globale (emissioni di CO2), acidificazione (generazione di piogge acide), eutrofizzazione (contaminazione dei fiumi), potenziale di deplezione dello strato di ozono (impatto sullo strato di ozono), consumo di energia non rinnovabile, consumo di legname, consumo di minerali, consumo d'acqua e rifiuti inviati in discarica.
Emissions in the Live Cycle - Europallets
Final Waste Generation - Europallets

Fonte: SOUND PUBLIC RELATIONS

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie