News

19 Feb 2013

Una logistica moderna per l'Italia che vuole crescere - intervista a Bartolomeo Giachino

 

 

Già Sottosegretario al Ministero dei Trasporti e Presidente Consulta Generale per l'Autotrasporto e per la Logistica

Alla vigilia delle elezioni per il governo del Paese, abbiamo incontrato Bartolomeo Giachino. Forte dell'esperienza di questi ultimi anni rappresenta oggi uno dei massimi esperti nel campo della logistica, dei trasporti e della mobilità. E con lui abbiamo fatto un salto in avanti, facendoci anticipare quali saranno le linee d'azione in questo settore.
“Perché solo con una logistica moderna, con trasporti competitivi e con una mobilità efficiente l'Italia potrà riprendere a crescere”.

Presidente, dopo l'esperienza di questi anni, prima al Governo, poi alla Consulta per la logistica, da dove si riparte?
è innegabile che il problema principale per il nostro Paese è la crescita e questo deve essere il primo obiettivo già della prossima legislatura. E per tornare a crescere di più bisogna rendere più efficiente e meno costosi sia i trasporti che la logistica. In questo senso abbiamo intenzione di attuare tutto quanto scritto nel Piano nazionale della logistica, documento accuratamente preparato con i tecnici del settore.
Questo perché riteniamo i trasporti, la logistica e la mobilità un fattore competitivo del sistema.

Oggi qual è la situazione?
L'inefficienza logistica italiana, dovuta ai pesanti gap infrastrutturali, ai tanti veti posti sui dragaggi e sulle grandi opere (come la Tav), ai tanti colli di bottiglia che rallentano l'accesso ai centri urbani, al costo dell'attraversamento delle Alpi, alla maggiore congestione del traffico, oltre a rallentare la nostra crescita rappresenta un costo che è stato valutato in 40 miliardi di euro l'anno.
Con il nostro lavoro e con il pieno coinvolgimento di tutta l'organizzazione logistica del Paese, delle Regioni, degli enti locali, degli operatori logistici pubblici e privati, ci poniamo l'obiettivo di ridurre questa che è una “vera e propria tassa”.
L'aumento dell'efficienza logistica, la maggiore competitività del nostro sistema economico e l'aumento dei volumi di traffico darà una spinta aggiuntiva alla crescita economica e occupazionale di cui il Paese ha assolutamente bisogno.

E dove trovare le risorse per lo sviluppo?
Dalla riduzione della spesa pubblica.
Noi ci poniamo l'obiettivo di tagliare 2 punti percentuali risparmiando 16 miliardi di euro l'anno da destinare per 8 miliardi alla riduzione del debito pubblico e per gli altri 8, metà alle famiglie e metà alle imprese. Questa linea è l'unica valida per trovare quelle risorse da destinare allo sviluppo.

Nel settore della logistica, dei trasporti e della mobilità, le tecnologie avanzate rappresentano la “carta vincente”?
Per migliorare la mobilità e la logistica è essenziale l'utilizzo dei sistemi più moderni, tecnologicamente più avanzati che un segmento del nostro sistema industriale sta elaborando e studiando in questi anni. Aziende come Viasat offrono strumenti – che vanno dalla piattaforma tecnologica ai servizi ai prodotti da istallare a bordo di camion e auto – che diminuiscono i tempi di attesa di carico e scarico della merce, che riducono le code e gli intasamenti sulle strade, limitando sensibilmente quella congestione che oggi è doppia rispetto alla media europea. La congestione del traffico costa agli automobilisti tempi più lunghi per spostarsi e per il sistema delle imprese è un maggior costo da sostenere nei trasporti, perché la velocità commerciale si abbassa.
Rispondendo alla sua domanda, quindi si! Nel campo della logistica, le tecnologie avanzate costituiscono un requisito indispensabile

Le chiedo infine un suo giudizio sulla legge sulle liberalizzazioni (24 marzo 2012 n. 27), che ha introdotto la possibilità di installare la “scatola nera” sulle auto.
è una grande occasione da non sprecare. Dalla prossima legislatura noi dovremmo migliorare questa norma che prevede l'installazione delle scatole nere sulle auto perché da un lato responsabilizza di più l'automobilista con evidenti ricadute positive sulla sicurezza stradale, dall'altro serve al sistema assicurativo per diminuire il costo dell'assicurazione che è arrivato ad un livello inaccettabile.

Fonte: Newsletter Viasat

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie