News

15 Gen 2013

Il 23 gennaio UIR presenterà un rapporto sul sistema interportuale italiano

 

 

Ciò che emerge - ha anticipato l'associazione - è l'ottimo stato di salute degli interporti censiti.
Il prossimo 23 gennaio, nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo a Roma, l'Unione Interporti Riuniti (UIR) presenterà i risultati di un laborioso lavoro di raccolta e analisi dati durato un anno che ha portato l'associazione a redigere un rapporto completo ed esaustivo sul sistema interportuale italiano.
«Ciò che emerge - ha anticipato UIR - è l'ottimo stato di salute degli interporti censiti che grazie alle loro attività, nel 2011 hanno contribuito allo sviluppo del trasporto intermodale e ferroviario movimentando oltre 1,7 milioni di teu, poco meno di un milione di uti, poco più di centomila carri ferroviari. Dalle rilevazioni condotte emerge anche che, a fronte di circa 22 milioni di metri quadri di aree infrastrutturate utilizzate, ce ne sarebbero altre, di circa 10 milioni di metri quadri, disponibili per ulteriori espansioni nel breve-medio periodo».
«Sono - ha sottolineato UIR - numeri importanti e interessanti che meritano attenzione da più punti vista in quanto indicatori del contributo che gli interporti danno e sono in grado di dare al sistema economico nazionale, ma anche rivelatori di quello che potrebbero ancora garantire se verso gli stessi il governo indirizzasse adeguate politiche di sviluppo e investimento. Non è un caso - ha precisato UIR - che l'associazione abbia deciso di condividere i risultati in un momento così delicato per il Paese che si appresta a ridisegnarsi da un punto di visto politico-governativo e che tanto bisogno ha di far convergere scelte e strategie su percorsi di investimento ottimali e razionali. Nelle aspettative dell'associazione ci sarebbe quella che il rapporto venga accolto al momento opportuno dai tavoli istituzionali competenti, come un utile strumento decisionale anche sulla base dell'evidenza che la gran parte degli interporti sono proprio nati per volontà del governo che potrebbe semplicemente e coerentemente confermare scelte già fatte e che i dati dimostrano essere state di successo».

Fonte: INFORMARE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie