Cerca Aziende di:
22 Nov 2012
Dovrebbe chiudersi entro l'anno la definizione del programma attuativo degli interventi previsti nella piattaforma logistica del fresco di Cesena alla luce del suo inserimento nel Piano Nazionale della Logistica.
Dovrebbe chiudersi entro l'anno la definizione del programma attuativo degli interventi previsti nella piattaforma logistica del fresco di Cesena alla luce del suo inserimento nel Piano Nazionale della Logistica. La conferma è arrivata dall'incontro svoltosi nei giorni scorsi a Roma fra i rappresentanti del Comune di Cesena, guidati dall'Assessore Maura Miserocchi, e i tecnici del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Questo appuntamento era atteso con particolare interesse e un pizzico di apprensione da parte dell'Amministrazione comunale perché, rispetto ai precedenti contatti, sono completamente cambiati gli interlocutori e l'organizzazione. Infatti, fino a pochi mesi fa a seguire il percorso della futura piattaforma del fresco cesenate era la Consulta Generale per l'Autotrasporto e per la Logistica, ma ora questo organismo è stato cancellato sotto i colpi della spending review, e tutto il materiale è passato sul tavolo della Direzione Generale del Dipartimento del Trasporto Stradale e dell'Intermodalità.
"Il timore - sottolineano Il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore Miserocchi - era di veder slittare i tempi se non addirittura di dover reimpostare tutto il lavoro. Per fortuna, invece, non è stato così: i nostri nuovi referenti, e cioè il direttore generale per il Trasporto Stradale e per l'Intermodalità Enrico Finocchi e l'ingegner Giovanni Caruso, dirigente della Divisione Intermodalità ed Interporti, hanno confermato la valutazione positiva del Ministero in merito alla creazione della nostra piattaforma del fresco e condiviso l'impostazione del lavoro fin qui svolto.
E' bene ricordare che fin dalla primavera scorsa si è messo all'opera il gruppo di lavoro appositamente costituito, e che vede il coinvolgimento accanto al Comune dei rappresentanti delle aziende della filiera agroalimentare e del trasporto. Il compito è impegnativo, perché si tratta programmare tutte le iniziative necessarie al decollo della piattaforma secondo le linee indicate nel Piano Nazionale della Logistica". Leggi tutta la notizia
Fonte: CESENA TODAY