Cerca Aziende di:
26 Set 2012
Dall'infomobilità alle tecnologie per le Smart City, tante concrete opportunità di crescita e di business per le PMI hi-tech
Si aprirà domani a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, la Conference & Expo ITN 2012.
Tra gli appuntamenti in agenda segnaliamo domani 27 settembre alle ore 13.30 presso la Sala Stampa del Centro Congressi del Lingotto sarà siglata dal Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Guido Improta - e dall'Assessore alla Mobilità del Comune di Torino - Claudio Lubatti - l'Accordo sulla distribuzione urbana delle merci.
Nuove tecnologie, infrastrutture, normative e decreti per rendere concreta l'infomobilità e imprimere un più deciso impulso alle Smart City: sono queste alcune delle novità del ricco e intenso programma di ITN 2012, organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere in partnership con la Camera di commercio di Torino e con la collaborazione di Innovability e Clickutility.
ITN, alla sua quarta edizione, con l'area “Infrastructura” si focalizzerà sulle infrastrutture digitali per le smart city, le smart community e l'open data, mentre parallelamente l'area “Telemobility” approfondirà le soluzioni per la smart mobility, dalla navigazione satellitare all'infomobilità, tasselli fondamentali per la costruzione delle “città intelligenti”.
ll prestigio di ITN Conference & Expo 2012 è evidenziato dalla partecipazione di apprezzati relatori italiani ed esteri, e da una nutrita adesione di una business community veramente internazionale.
Si affiancheranno inoltre importanti iniziative di networking, di business meeting, social event e training. Tra queste si segnalano il Brokerage event, il 27 settembre, e il primo appuntamento dei B2B di TOSM - Torino Software and Systems Meeting il 28 settembre, dedicato alla filiera Smart Mobility, Logistics & Automotive.
In particolare, il 27 settembre si terrà la giornata di brokeraggio organizzata dalla Camera di commercio di Torino nell'ambito della rete Enterprise Europe Network – ALPS. Il brokerage event ha lo scopo di favorire incontri bilaterali tra imprese, università e centri di ricerca provenienti da tutta Europa e impegnati nello sviluppo sia di nuove soluzioni per le infrastrutture digitali delle future smart city, sia di tecnologie e soluzioni per la smart mobility. Ad oggi più di 80 iscritti, tra cui aziende estere di rilievo, PMI innovative del territorio e i maggiori centri di ricerca locali (Politecnico, Istituto Boella, CSP, Università Piemonte Orientale).
Il 28 settembre si tiene invece il primo appuntamento dei B2B di TOSM. TOSM - Torino Software and Systems Meeting, è promosso da Camera di commercio di Torino e Unione Industriale di Torino, ed è organizzato da Torino Wireless con la collaborazione di Ceipiemonte, che attraverso il progetto camerale Think Up si occupa di coinvolgere gli operatori internazionali nei B2B. Nell'ambito di ITN propone incontri B2B per offrire alle imprese piemontesi del settore dell'infomobilità la possibilità di interfacciarsi con oltre 30 buyer nazionali e internazionali che cercano soluzioni ICT. Il matching online è iniziato martedì 18 e sono già numerosi gli appuntamenti richiesti. Per supportare la crescita delle imprese e favorire l'adesione al primo evento B2B, la Camera di commercio di Torino ha reso gratuita la partecipazione, www.tosm.it.
Quattro dei temi che verranno affrontati ed approfonditi dal Forum - ITS e smart ticketing, smart communities e open data - sono presenti nel Decreto Digitalia al vaglio del Governo. E, sempre riguardo alle politiche a favore del settore, nel corso della due giorni verranno analizzate le conseguenze del bando Smart City – uscito a luglio – che potrebbe rivelarsi un motore di rilancio per le PMI.
Inoltre, sempre nel corso di ITN Conference & Expo 2012, un momento istituzionale significativo: la firma dell'Accordo sulla distribuzione urbana della merci.
Grande risalto sarà dato al Piano nazionale degli ITS (sistemi intelligenti di trasporto).
Questo argomento, congiuntamente a quello dell'ottimizzazione dei processi distributivi, segnalano l'attenzione del Governo e delle Istituzioni tutte – come verrà ulteriormente evidenziato dalla firma dell'Accordo sulla distribuzione urbana della merci - su questi temi.
E proprio il futuro Piano nazionale degli ITS sarà l'argomento d'apertura del Forum. Si auspica possa produrre un effetto volano che, a partire dal settore telematico, sia di rilancio dell'economia. Verranno quindi approfondite le novità attese, analizzati i possibili sviluppi e gli scenari che questo potrà produrre. Saranno poi approfonditi i trend del settore ed esplorate le nuove tendenze e confrontate le proposte e le indicazioni provenienti dai vari player nazionali della logistica e della mobilità.
Altrettanto interessante ed estremamente attuale sarà il tema della distribuzione urbana delle merci. Essa rappresenta un settore strategico per la mobilità in ambito urbano, ed è una sicura via di crescita economica e di sviluppo della società se si pensa che il 70% della popolazione UE vive nelle città che producono l'85% del Pil complessivo. Ma questa grande opportunità va agevolata, riducendo la congestione che, solo in Italia vale 9-10 mld di € l'anno.
Entrata ormai nell'agenda politica di molte amministrazioni locali italiane, l'ottimizzazione dei processi di distribuzione è, però, al momento, materia lasciata alla discrezionalità dei Comuni.
A seguito della promulgazione del Piano Nazionale della Logistica, la distribuzione urbana delle merci è tornata di attualità e sulla base di un protocollo di intesa sottoscritto tra la Consulta dell'autotrasporto e della logistica e l'ANCI sarà possibile giungere ad un sistema di regole condivise. Verranno quindi analizzati i progetti più all'avanguardia nel contesto nazionale e le innovazioni tecnologiche emergenti che possano facilitare l'accesso alle città.
Di grande rilievo, come detto - nella giornata del 27 - la sigla dell'Accordo sulla distribuzione urbana della merci tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresentato dal Sottosegretario di Stato - Guido Improta - e l'Assessore alla Mobilità del Comune di Torino, Claudio Lubatti.
Il tema degli Open Data, argomento forte nell'Agenda Digitale del Governo Monti, rappresenta il primo tassello nella costruzione di un sistema Stato moderno, dinamico ed efficiente. Sempre in questo senso, si parlerà dell'europeo HOMER che contribuisce a rendere pubblico il patrimonio digitale della pubblica amministrazione in favore delle imprese e dei cittadini nel Mediterraneo. Il progetto è stato lanciato a Torino alla fine di aprile, è coordinato dalla Regione Piemonte e coinvolge 19 partner provenienti da otto paesi, tutti provenienti dal bacino settentrionale del Mediterraneo. Grande attenzione sarà data alle possibilità per le aziende per creare nuovi servizi e opportunità di business su Open Data.
Di sicuro e notevole interesse sarà pure l'approfondimento del sistema di bigliettazione elettronico, E-ticketing e smart parking. L'analisi del progetto Bip dell'area torinese e nelle province di Cuneo e Asti fornirà delle interessanti indicazioni e argomenti di riflessione sulle prospettive di nuove forme di pagamento e parcheggio elettronico.
La necessità di andare incontro alla crescente domanda di servizi innovativi per l'acquisto di biglietti per viaggiare, partecipare a eventi, visitare musei, offre l'occasione per ripensare in termini di efficienza, costi, sicurezza e flessibilità, l'intero rapporto amministrazione-cittadino/utente.
Il format innovativo di mostra-convegno con approfondimenti di carattere tecnico e commerciale, è volto a soddisfare nel migliore dei modi le esigenze esplicative di tutti i partecipanti.
Per informazioni, www.itnexpo.com
Fonte: BOCCACCIO PASSONI SNC