Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Ultimo Miglio: un Manifesto per la logistica sostenibile delle merci

Parte da Roma venerdì 30 novembre “Ultimo Miglio”, il progetto finalizzato alla redazione di un vero e proprio Manifesto della sostenibilità nel settore della mobilità delle merci nel contesto urbano. Il Convegno, che si terrà presso l’Aranciera di San Sisto (ore 9:30, Via di Valle delle Camene, 11), sarà l’occasione per mettere le politiche ambientali e della mobilità al centro del dibattito, presentando le soluzioni concrete intraprese dalle amministrazioni pubbliche e dalle imprese, in uno scenario in cui il sistema dei trasporti è uno dei fattori che più contribuisce alla crescita e alla competitività delle città.
Un punto di incontro per nuove soluzioni, un momento di confronto, di dibattito e di conoscenza fra i vari attori coinvolti nel sistema della mobilità, per contribuire a una nuova politica ambientale.

Programma e iscrizione Convegno


La mobilità delle merci rappresenta una delle più importanti conquiste economiche e sociali dell’età moderna e contemporanea. Lo sviluppo che, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, ha caratterizzato i mezzi di trasporto e le reti infrastrutturali, ha visto crescere in parallelo problematiche legate all’aumento dei volumi di traffico, registrati soprattutto nel trasporto su gomma.

I problemi si concentrano in alcune grandi macro-categorie: la congestione, l’approvvigionamento energetico, l’inquinamento, la sicurezza, l’inefficienza economica. I contesti dove queste negatività si concentrano sono quelli dove si registra la maggiore densità di traffico, quali i centri urbani. Le risposte a queste difficoltà sono strettamente legate, oltre che alla volontà politica delle diverse Amministrazioni, alla disponibilità di adeguate tecnologie di supporto che aiutino a identificare e a mettere in pratica soluzioni mirate.

La ricerca di soluzioni efficaci (che raggiungano elevati e soddisfacenti livelli di servizio) ed efficienti (che riducano tutti gli sprechi di risorse) è una sfida fondamentale per tutta l’industria del trasporto merci, nella ricerca di un assetto sostenibile. E’ chiaro che nessuna impresa o ente è in grado di generare da solo tutte le innovazioni necessarie. Pertanto, devono essere stabilite reti complesse ed estese tra diverse entità, devono essere riconosciuti fabbisogni comuni di ricerca e di innovazione e occorre individuare soluzioni “intelligenti” che portino a un reciproco vantaggio, raggiungendo dimensioni e masse critiche sufficienti per accrescere la competitività del sistema e delle imprese ad esso correlate.

Ultimo Miglio vuol essere un tavolo di confronto fra tutti gli attori del settore, per riflettere sui driver che determineranno lo sviluppo tecnologico nel settore della mobilità sostenibile delle merci nel contesto urbano. Ricerca, innovazione tecnologica e sviluppo di sistemi di trasporto pubblico e privato devono diventare sempre più parte della nostra cultura, perché solo comprendendone a fondo l’impatto sul quotidiano si potranno raggiungere risultati fondamentali per una conversione ecologica dell’intera economia di settore.

Il progetto è promosso da Pentapolis, associazione per la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con EcCo! – Ecological Courier.



Fonte: ULTIMO MIGLIO.ORG

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.