Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

UETR:Bene il documento della Commissione UE ma alcuni problemi restano irrisolti

UETR:Bene il documento della Commissione UE ma alcuni problemi restano irrisolti

Il riferimento al trasporto equo deve includere anche il lato commerciale.

In merito alla presentazione, da parte della Commissione Europea, della Strategia per la mobilità sostenibile ed intelligente (clicca qui per leggere il comunicato stampa), con la quale sono state gettate le basi di lavoro per i prossimi quattro anni, indirizzate alla realizzazione di un sistema di trasporto europeo più verde, digitale, intelligente e competitivo, l’UETR (Associazione europea delle piccole e medie imprese del trasporto merci della quale Assotir è componente effettivo), tramite il Presidente Julio Villaescusa ed il Segretario Generale Marco Digioia ha sostenuto il progetto della Commissione pur sottolineando la sua incompletezza sotto il profilo della parità di condizioni fiscali e sociali tra i vari Paesi europei e della concorrenza sleale presente sul mercato interno dell’UE.

Come sottolineato da Villaescusa: “In questi tempi senza precedenti e difficili, ci aspettavamo un’azione a livello dell’UE anche per colmare il divario che i piccoli trasportatori devono affrontare tra i costi e le tariffe di trasporto e le disparità significative dei contributi di sicurezza sociale e fiscale in tutta l’UE, al fine di prevenire ulteriori frammentazioni. Il riferimento al trasporto equo deve includere anche il lato commerciale. Ciò consentirà di realizzare un mercato interno dei trasporti equo e funzionante, verso la sicurezza stradale, la qualità e aumentare l’attrattiva del settore cui fa giustamente riferimento la Strategia”.

Un trasporto che ricorra sempre più all’utilizzo di strumenti digitali e non cartacei, la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, il sostegno finanziario per gli investimenti verdi sono alcuni temi affrontati dal documento presentato dalla Commissione Europea.

Sotto questo profilo, Digioia ha commentato: “È positivo vedere nella Strategia un riferimento esplicito al sostegno alle PMI per gli investimenti verdi, l’importanza di garantire la piena applicazione della legislazione dell’UE e il coordinamento con il prossimo Piano di emergenza per il trasporto merci per affrontare qualsiasi futura crisi COVID. Confidiamo che l’attuazione del piano d’azione sarà un’opportunità per coprire il più possibile le questioni che incidono sull’essenza del mercato del trasporto su strada dell’UE”.

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.