Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto merci, ztl e incentivi per rendere Bergamo pi vivibile

Trasporto merci, ztl e incentivi per rendere Bergamo pi vivibile

Progetto del Comune di Bergamo promosso con ATB e finanziato dal Ministero dell'Ambiente

“Trasporto Merci Città Vivibile” è il progetto del Comune di Bergamo promosso con ATB e finanziato dal Ministero dell’Ambiente per una gestione più sostenibile della mobilità urbana e dei flussi di transito delle merci. L’obiettivo è quello di ridurre il traffico, l’inquinamento atmosferico e acustico, favorire una migliore vivibilità nelle aree urbane, migliorare il livello di sicurezza stradale e agevolare la filiera commerciale e dei servizi. Questo attraverso l’attivazione delle ZTL (zone a traffico limitato, ndr) e la videosorveglianza dei relativi varchi, un’adeguata presenza di segnaletica stradale, la determinazione delle fasce di accesso per il trasporto merci (h. 7 – 10 e h. 15 – 16) e la definizione dei relativi regolamenti, comprese la gestione delle autorizzazioni e delle procedure di accreditamento e un monitoring attento dei flussi di transito merci presso i varchi ZTL.

I varchi ZTL videosorvegliati già attivi sono quelle di via Osmano, via San Giacomo, via Mura di Santa Grata, piazza della Cittadella, via Boccola, Prato della Fara, via San Lorenzo, via T. Tasso, via XX Settembre e piazza Pontida; mentre quelli in procinto di essere attivati sono quelli di piazzale Matteotti e via San Bernardino. “Il trasporto e la consegna delle merci sono attività fondamentali per la vita economica della città e nello stesso tempo rappresentano una forte criticità per le aree storiche, le zone pedonali e quelle a traffico limitato – evidenziaStefano Zenoni, Assessore alla pianificazione territoriale e mobilità -. I problemi sono essenzialmente legati all’inquinamento e alla congestione stradale generati dalla circolazione dei mezzi commerciali. Il Comune intende promuovere politiche che favoriscano gli operatori del settore a compiere scelte migliorative. Occorre lavorare su diversi fattori, quali la modulazione degli orari carico/scarico, il controllo degli accessi, la creazione di aree dedicate e ovviamente la qualità dei mezzi impiegati. In questa prospettiva i contributi per il noleggio di veicoli commerciali a trazione elettrica possono convincere gli operatori a sperimentare questa opzione con una formula leggera come quella del noleggio. Leggi tutta la notizia

Fonte: BERGAMO NEWS

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.