Aziende Registrate
14219
6399

Industrie e commercio

7820

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto frutta e verdura OITAF lancia nuove linee guida TRANSPORTONLINE

Trasporto frutta e verdura: OITAF lancia nuove linee guida

Nel documento scientifico di OITAF, temperatura controllata e soluzioni tecnologiche sono le chiavi per ridurre gli sprechi e garantire freschezza.

OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci ha annunciato la pubblicazione di un nuovo documento scientifico dedicato al trasporto di frutta e verdura fresca, con particolare attenzione alla catena del freddo e alla riduzione dello spreco alimentare.

Il documento, agile ma rigoroso, è pensato per fornire agli operatori della logistica agroalimentare una guida basata su dati e soluzioni tecniche validate.

17 milioni di tonnellate all’anno: il ruolo strategico dell’ortofrutta in Italia

L’Italia produce ogni anno oltre 17 milioni di tonnellate di frutta e verdura, destinate sia al consumo interno che all’esportazione in Europa. Il consumo medio annuale pro capite delle famiglie italiane supera i 230 kg, un dato che conferma il ruolo centrale dell’ortofrutta nella dieta mediterranea e l’importanza del settore per l’economia agroalimentare nazionale.

Catena logistica e deperibilità: la sfida della qualità

Il documento OITAF analizza l’intera filiera logistica del trasporto ortofrutticolo, sia in import che in export. Il cuore del rapporto è dedicato ai problemi legati alla deperibilità di frutta e verdura, una delle principali cause di spreco alimentare.

Grazie al trasporto a temperatura controllata, con umidità e settaggi calibrati, è possibile rallentare i processi naturali di deterioramento, garantendo una maggiore qualità e durata dei prodotti freschi.

Tecnologie e buone pratiche per ridurre lo spreco

La parte finale del documento raccoglie le soluzioni operative e tecnologiche oggi disponibili:

  • Trasporto a temperatura controllata

  • Atmosfera modificata

  • Confezionamento attivo

  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale

Queste tecnologie, abbinate a una corretta gestione logistica, rappresentano la strategia più efficace per ridurre gli sprechi, mantenendo intatte le proprietà nutrizionali dei prodotti.

Frigo’n’Motion: la presentazione ufficiale del documento a Bari e Milano

Il documento sarà presentato ufficialmente l’8 ottobre 2025 a Bari, durante l’appuntamento nazionale di Frigo’n’Motion, il “Giro d’Italia del trasporto a temperatura controllata” promosso da OITAF. Una seconda presentazione è prevista per la settimana successiva a Milano, per raggiungere anche gli operatori del Nord Italia.

Qualità, efficienza e sostenibilità nella logistica del fresco

Il nuovo documento OITAF segna un passo importante nella diffusione di buone pratiche nel trasporto ortofrutticolo. Temperature corrette, tecnologie innovative e controllo costante sono gli elementi chiave per ridurre lo spreco alimentare, tutelare la qualità e sostenere la competitività del settore agroalimentare italiano.

Fonte: OITAF

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.