Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Legge di Bilancio, Conftrasporto:''Bene le risorse per l’autotrasporto, allargare il raggio al settore marittimo e ferroviario''

Trasporto ferroviario merci: necessari investimenti per raggiungere gli obiettivi UE di decarbonizzazione entro il 2050

A rischio target UE.

Secondo un recente convegno sul trasporto merci ferroviario, organizzato nel contesto del salone Nautico di Venezia 2024, il trasporto ferroviario delle merci in Italia e nell’Unione Europea rimane notevolmente inferiore rispetto a quello su strada. Questa situazione pone a rischio il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’UE, che mira ad una quota del 50% nel trasporto merci su ferrovia entro il 2050 come parte degli sforzi per azzerare le emissioni di CO2.

Attualmente, la quota del trasporto merci su ferrovia è del 12% in Italia e del 17% in Europa, in netto contrasto con la predominanza del trasporto su strada, che rappresenta rispettivamente l’84% e l’80%. Partecipanti importanti del settore logistico, come UIP (Unione Internazionale dei detentori di carri merci) e Assoferr (Associazione degli operatori ferroviari e intermodali), hanno sottolineato la necessità di significativi investimenti per promuovere una crescita sostanziale nel trasporto merci su ferrovia, simile a quella registrata nel settore del trasporto ferroviario passeggeri.

Il Polo Logistica di FS ha già destinato circa 3 miliardi di euro, di cui l’80% è specificamente dedicato a locomotori di ultima generazione. Tuttavia, secondo UIP, saranno necessari almeno 13 miliardi di investimenti nell’UE per raggiungere gli obiettivi prefissati, con un focus sull’impiego dei DAC (carri intelligenti) per aumentare l’efficienza energetica e incrementare i volumi del 30%. In Italia, Ansfisa ha annunciato l’avvio della sperimentazione di DAC su 6 treni e 120 carri, con ulteriori piani di espansione in Europa per il 2026 e 2027.

Gli esponenti del settore hanno sottolineato l’urgenza di una seria pianificazione da parte del Governo e delle istituzioni, unitamente a una cornice normativa chiara ed equa, oltre che a investimenti mirati per affrontare la crisi generale che coinvolge il settore ferroviario e l’intermodalità in modo più specifico.

Fonte: LA REPUBBLICA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.