Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto combinato: la proposta per migliorare la direttiva dalla Commissione Europea

Trasporto combinato: la proposta per migliorare la direttiva dalla Commissione Europea

Soddisfa in gran parte - ha sottolineato la UIRR - le aspettative del settore.

La Commissione Europea, a conclusione di un processo durato quasi sette anni, ha adottato mercoledì la propria proposta per migliorare la direttiva 106 del 7 dicembre 1992 relativa alla fissazione di norme comuni per taluni trasporti combinati di merci tra Stati membri, direttiva – ricorda la Commissione spiegando le motivazioni e gli obiettivi della propria proposta – che è l’unico strumento giuridico a livello dell’Unione Europea volto a incentivare direttamente il trasferimento del trasporto delle merci dalla strada a modalità di trasporto meno inquinanti come il trasporto fluviale, il trasporto marittimo e quello ferroviario.

Lo scopo della proposta è di incrementare ulteriormente la competitività del trasporto combinato rispetto al trasporto su strada su lunghe distanze, obiettivo che la Commissione intende conseguire chiarendo e ampliando la definizione di trasporto combinato, migliorando le condizioni di ammissibilità ai programmi di promozione del trasporto combinato e la loro applicazione, aumentando l’efficacia degli incentivi e migliorando le condizioni di monitoraggio e comunicazione della direttiva.

L’associazione International Union for Road-Rail Combined Trasport (UIRR), ricordando che ha collaborato strettamente con la Commissione per la definizione della proposta, ha specificato che questa soddisfa in gran parte le aspettative del settore. L’UIRR ha confermato il proprio sostegno alla proposta, perfezionandola per ottenere risultati ottimali, anche nella fase conclusiva del processo legislativo, che si prevede possa essere portato a termine entro i rimanenti 18 mesi di mandato dell’attuale Parlamento europeo. L’UIRR ha precisato che la rinnovata direttiva dovrebbe entrare in vigore nel 2020, anno in cui l’associazione celebrerà il 50° anniversario della sua istituzione.

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.