Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Testi (SOS Logistica): ''Soggetti, oggi, del cambiamento che vorremmo vedere domani''

Testi (SOS Logistica): ”Soggetti, oggi, del cambiamento che vorremmo vedere domani”

La logistica non è più una parte della catena del valore ma è essa stessa la catena del valore.

LIVORNO – «Stiamo assistendo a cambi di paradigma potenti, impatti immediati come l’e. commerce che porta sulla logistica un impatto sociale come non si era mai visto e che si confronta con il dover fare sempre di più, ad un costo sempre più basso».

«I porti e i terminal portuali sono soggetti a questi cambi di paradigmi, poichè collocati nelle città storiche, avvertono forte la crescita della necessità di occupazione, la lotta al cambiamento climatico, valore comune con la ricerca di città sempre più sostenibili»- ma anche «gli elementi strategici della logistica che permettono l’internazionalizzazione e maggiore competitività di mercati e prodotti» – Sono le tematiche affrontate da Daniele Testi, presidente di SOS Logistica- intervenuto alla Tavola Rotonda on line “Industria 4.0 e sostenibilità tra porti e logistica verso il 5D (connettività e persone)”  del 24 marzo, organizzata da Assiterminal in collaborazione e The International Propeller Clubs e di cui Corriere marittimo è stato media partner.

Innovazione, logistica  e sostenibilità nella visione più ampia: sociale, economica, ambientale e che, pertanto, non si limita al fattore ecologico, ma  include il benessere sociale e del pianeta guardando anche all’economia e ai profitti delle impreseSOS Logistica è l’associazione guarda in questa direzione con la promozione di azioni, tra le quali la Carta di Padova il documento a cui hanno aderito i principali stakeholder del sistema logistico, piattaforma che promuove azioni di trasformazione sostenibile.

«Come mettere insieme questi elementi?» – chiede Testi – «La logistica non è più una parte della catena del valore ma è essa stessa la catena del valore. Nella logica collaborativa abbiamo promosso l’iniziativa della Carta di Padova trovando con gli altri stakeholder della logistica un punto in comune. La sostenibilità con unico obiettivo condiviso, in un mondo vasto: da chi chiede i servizi di logistica a chi offre questi servizi, fino al consumatori finali» – Ruolo poi degli strakeholder del settore definire della «priorità da sottoporre al decisore pubblico» – un processo in  cui «le risorse immesse non siano con un ritorno a breve termine, ma in grado di dare benefici a lungo termine». Leggi tutta la notizia

Fonte: CORRIERE MARITTIMO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.