Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Scania: come si concretizza una mobilità ad impatto zero entro il 2050

Scania: come si concretizza una mobilità ad impatto zero entro il 2050

Fino al 26 giugno è presente alla mostra: “2050: come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tu

Organizzata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento con la collaborazione e il contributo di importanti realtà in ambito pubblico e privato, la mostra rappresenta un viaggio fra le sfide e le strategie messe in campo per affrontare il tema della transizione ecologica che ci dovrà portare all’ambizioso obiettivo di una mobilità ad impatto zero entro il 2050.

L’obiettivo di Scania è quello di guidare il cambiamento verso un sistema di trasporto sostenibile, orientato ad una mobilità migliore per l’ambiente, la società e il business. Questa prospettiva si è sposata con il progetto della mostra: “2050: come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti”. All’interno della mostra organizzata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento sono presentate le soluzioni con cui Scania è scesa in campo per affrontare le sfide e le trasformazioni che il mondo dei trasporti sta vivendo.

Nello specifico, il discorso costruito all’interno dello spazio espositivo del MUSE dimostra come il trasporto merci e la mobilità pubblica su gomma siano insostituibili fattori di sviluppo sociale ed economico.

I temi principali legati al mondo del trasporto affrontati all’interno della mostra riguardano: l’efficienza energetica e i biocarburanti; l’elettrificazione e l’automazione; il trasporto intelligente e sicuro. Tutti strumenti adottati da Scania per far sì che la sostenibilità non sia solo la meta, bensì il viaggio stesso che ad essa ci conduce.

Scania con i suoi 130 anni di storia e di sviluppo nell’industria del trasporto continua ad investire non solo in tecnologie che possono garantire risultati concreti nell’oggi, ma anche in quelle che permetteranno il raggiungimento della completa decarbonizzazione in un domani non lontano.

“In qualità di produttore mondiale di veicoli e servizi finalizzati alla mobilità di merci e persone, siamo consci della responsabilità che il nostro settore ha nel guidare il cambiamento verso la sostenibilità”, dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania. “Le emissioni di CO2 prodotte dal trasporto su gomma in Europa corrispondono al 21,1% delle emissioni totali in cui il 5,6% è relativo ai soli mezzi pesanti. Anche per questo, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto, condividendo la nostra visione e le nostre soluzioni che già oggi guidano la strada verso un trasporto sostenibile”, conclude Enrich.

www.scania.com 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.