Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha partecipato a Londra all’Assemblea dell’International Maritime Organization (IMO), svolgendo una giornata di incontri istituzionali dedicati alle principali sfide del settore marittimo internazionale.
Fronte comune dei Paesi mediterranei
Nel corso della missione, Rixi ha incontrato i ministri competenti di Grecia, Cipro e Malta, rafforzando il coordinamento tra i Paesi del Mediterraneo.
Al centro dei colloqui:
-
tutela del ruolo strategico del Mediterraneo nelle rotte globali
-
criticità legate all’applicazione dell’ETS marittimo
-
impatti sulla competitività della logistica europea
Rixi ha ribadito la posizione italiana: l’ETS, applicato al trasporto marittimo, rischia di diventare una barriera al commercio mondiale e di penalizzare operatori e porti europei.
Focus sugli investimenti infrastrutturali italiani
Presso la nuova sede dell’Ambasciata d’Italia a Londra, Casa Italia, il Viceministro – insieme all’ambasciatore Inigo Lambertini – ha incontrato una selezione di operatori finanziari britannici specializzati in infrastrutture.
Durante l’incontro sono stati illustrati:
-
i piani di investimento del Governo italiano
-
i programmi per grandi opere e trasporti
-
le iniziative per rafforzare la posizione dell’Italia nelle reti di connettività europee e mediterranee
Incontri bilaterali con Ucraina, Qatar e Regno Unito
La giornata di lavoro è proseguita con bilaterali con:
-
la viceministra ucraina per lo Sviluppo territoriale Shkrum Ivanivna
-
il ministro dei Trasporti del Qatar Sheikh Al Thani
-
l’omologo britannico Keir Mather
Gli incontri si sono focalizzati su cooperazione internazionale, transizione energetica, sicurezza delle rotte e infrastrutture strategiche.





