Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Rimorchi e semirimorchi refrigerati: l'età media è di 16,4 anni

Rimorchi e semirimorchi refrigerati: l’età media è di 16,4 anni

A scattare questa fotografia è OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci.

MILANO – Obsoleti, inquinanti e scarsamente efficienti in termini energetici. E’ la fotografia del parco italiano di rimorchi e semirimorchi refrigerati, grazie ai quali gli alimenti giungono sulle nostre tavole. A scattare questa fotografia è OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci, che dà alle stampe il secondo Libro Bianco del Trasporto ATP in Italia: un’analisi puntuale di 17.529 trainati, tra rimorchi e semirimorchi destinati al trasporto a temperatura controllata, sulla base dei dati raccolti negli archivi della Direzione Generale per la Motorizzazione presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

16,4 anni è l’età media dei mezzi. Si tratta di un dato nazionale, che presenta forti variazioni a livello regionale, con le aree del Nord Est che non superano un’età media di 13,9 anni e con il Mezzogiorno fanalino di coda: nelle regioni del Sud, dove si concentra il 44,8% del parco trainati ATP, l’età media raggiunge i 17,4 anni.

La flotta italiana di rimorchi e semirimorchi ATP è dunque costituita in massima parte da mezzi già declassati a Isotermici Normali per il trasporto da 0° C in su, nonostante da diversi anni siano presenti sul mercato soluzioni avanzate che consentono di efficientare i consumi, le emissioni di CO2 e di altri inquinanti e la sicurezza dei prodotti alimentari. 

La vetustà dei mezzi è riconducibile in ultima analisi ad una netta prevalenza del conto proprio nello scenario del trasporto a temperatura controllata. Oltre il 60% dei trainati presi in esame è infatti di proprietà di aziende focalizzate sulla produzione e sulla commercializzazione, che possiedono un solo mezzo e che intendono il trasporto come strumento necessario ma non strategico. Le grandi flotte di trainati, quelle conto terzi che potrebbero applicare economie di scala, sono solo poche decine e rappresentano quindi una rarità nel panorama italiano.

Il secondo volume del Libro Bianco è stato presentato nell’ambito dell’evento Shipping Forwarding & Logistics Meet Industry – Seaside Edition, in programma oggi presso l’Acquario di Genova. Sono intervenuti Clara Ricozzi  (Presidente di OITAF), Tiziana Altieri (curatrice dell’opera e Vice Direttore di Vie & Trasporti), Giuseppe Acquaro (CEO di Terminal Italia), Valerio Vanacore (Responsabile delle Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia). Ha moderato l’incontro Giuseppe Guzzardi (Direttore Editoriale della Casa Editrice La Fiaccola).

La pubblicazione è stata preceduta da un primo volume, interamente dedicato ai veicoli refrigerati, eccetto rimorchi e semirimorchi, e presentato a Milano nello scorso mese di marzo.

oitaf.com 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.