Il nuovo bando Marco Polo della DG Mobilità e Trasporti, intende riequilibrare i modi di trasporto merci per raggiungere uno sviluppo più sostenibile, in particolare incentivando il passaggio dal trasporto su gomma a modalità più rispettose dell’ambiente, così come più volte ribadito dalle Comunicazioni della Commissione europea riguardo i trasporti. Nello specifico, il target da raggiungere entro il 2030, mira a spostare il 30% del trasporto merci su strada per percorsi superiori ai 300 km a favore di altre modalità come la ferrovia o il trasporto per vie navigabili, l’obiettivo sale al 50% se riferito al 2050. Il programma sostiene azioni tese a ridurre la congestione stradale derivante dal traffico merci, al fine di migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto e potenziare l’intermodalità, contribuendo in tal modo ad attuare un sistema di trasporti più efficiente e sostenibile.
Il bando 2013, supporta cinque tipi di azione:
– azioni di trasferimento fra modi, al fine di trasferire quanto più traffico merci possibile, considerando la sostenibilità economica, dalla strada alla brevi vie marittime, ferrovia e vie navigabili interne. Le azioni progettuali possono prevedere lo start-up di nuovi servizi o migliorare significativamente i servizi esistenti.
– azioni catalizzatrici in grado di cambiare il modo in cui è gestito il trasporto merci non su strada nell’UE. Nell’ambito di questo tipo di azione, viene richiesto innanzitutto che venga identificata e definita la barriera, quindi si chiede di proporre una soluzione altamente innovativa e, infine il servizio di trasferimento modale proposto viene attuato.
– autostrade del mare, ovvero azioni che offrano un servizio integrato, in grado di spostare il trasporto merci con lunghe distanze stradali verso una combinazione di trasporto marittimo a corto raggio e di altri modi di trasporto.
– azioni di riduzione del traffico integrante il trasporto nelle logistiche di produzione al fine di ridurre la domanda di trasporto merci su strada con un impatto diretto sulle emissioni.
– azioni comuni di apprendimento finalizzate a migliorare la conoscenza nel settore del trasporto merci e del settore logistico oltre a promuovere metodi e procedure avanzati di cooperazione nel mercato del trasporto merci. Leggi tutta la notizia
Fonte: EURCA