Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Chi responsabile della sicurezza degli scaffali - I punti chiave della norma UNI EN 15635

Chi responsabile della sicurezza degli scaffali – I punti chiave della norma UNI EN 15635

Comunciato stampa

La campagna SicuraMente pone l’attenzione su alcuni argomenti tecnici sulla gestione dei magazzini e delle scaffalature. Esaminiamo i punti chiave della norma UNI-EN 15635 per l’utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio, fornisce indicazioni sugli aspetti operativi importanti per la sicurezza strutturale delle scaffalature.

I carrelli elevatori, lavorando in stretta prossimità alla scaffalatura stessa, possono creare indubbi rischi alla incolumità degli operatori e alla corretta esecuzione dei lavori in magazzino. La norma minimizza i rischi e le conseguenze di operazioni non sicure o i danni alla struttura.

La responsabilità centrale, secondo la norma, è affidata all’utilizzatore che ha il compito di far eseguire annualmente un’ispezione dell’impianto da personale esterno qualificato.

Ecco i punti principali:

  • Ispezioni da parte di un esperto. Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni a intervalli non superiori ai 12 mesi. Viene stabilito l’obbligo di redigere e consegnare una relazione scritta contenente le osservazioni e le proposte di eventuali azioni da realizzare,
  • Sostituzione di elementi danneggiati. Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio,
  • Cartelle di portata. Devono essere posizionate in punti ben visibili e controllati per accertare la corrispondenza delle informazioni in esse contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto,
  • Personale addestrato.  Formare gli operatori dei mezzi di movimentazione delle merci a operare con le scaffalature garantendo la sicurezza delle operazioni,
  • Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
  • Redazione di un piano di ispezioni periodiche.

Fonte:   SDWWG

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.