ROMA – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte oggi al convegno organizzato da NGV Italy dal titolo “Neutralità tecnologica: quali soluzioni? Biometano, biocarburanti, idrogeno per la decarbonizzazione dei trasporti”. L’incontro, tenutosi presso la prestigiosa sede di Palazzo Wedekind a Roma, ha riunito istituzioni, aziende e stakeholder del settore dei trasporti sostenibili.
NGV Italy: un consorzio per l’innovazione nei trasporti
NGV Italy rappresenta il cuore dell’industria italiana dei trasporti alimentati da metano, biometano (CNG/LNG), carburanti alternativi e idrogeno. Il consorzio coinvolge imprese attive nella motoristica, impiantistica, e nelle infrastrutture di produzione e distribuzione dell’energia per la mobilità.
L’evento ha offerto un’occasione concreta per discutere la neutralità tecnologica come principio guida per il futuro della mobilità decarbonizzata in Europa.
Salvini: “Neutralità tecnologica, faro per i trasporti del futuro”
Nel suo intervento, Matteo Salvini ha ribadito il ruolo centrale della neutralità tecnologica nella transizione energetica. “Non possiamo vincolarci a un’unica tecnologia. Serve una visione aperta che valorizzi soluzioni come biometano, idrogeno e biocarburanti, già oggi pronte per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti”, ha dichiarato.
Il ministro ha inoltre annunciato un imponente piano di investimenti da 178 miliardi di euro per potenziare la rete ferroviaria nazionale, strategica per la mobilità del futuro.
Il ruolo dell’Europa nella transizione energetica
Salvini ha auspicato che al prossimo Consiglio Trasporti dell’Unione Europea si arrivi a un accordo per promuovere gli investimenti in carburanti alternativi. “Dobbiamo puntare sull’innovazione senza ideologie, mettendo al centro l’ambiente, la competitività e la libertà tecnologica”, ha affermato.
Il tema della neutralità tecnologica sarà centrale per evitare decisioni politiche che limitino lo sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili.