Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Lotta al traffico illecito di rifiuti: Italia alla guida di progetti internazionali

Lotta al traffico illecito di rifiuti: Italia alla guida di progetti internazionali

Italiano il coordinamento del progetto Ewit contro il traffico di Raee verso l'Africa

Occorre aspettare l’8 – 10 maggio per la messa in atto della maggior parte delle azioni in programma a livello internazionale legate alla campagna “Let’s Clean Up Europe”, ma c’è chi ha già fatto la propria parte nella difesa della corretta filiera dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti, con risultati su larga scala e frutto del semestre italiano di Presidenza Ue.

Una vasta operazione di Polizia in 13 Stati dell’Unione Europea ha permesso di sequestrare 11 tonnellate di rifiuti di 150 tipi diversi, dagli scarti metallici alle batterie esauste. L’operazione ha coinvolto 2500 operatori della Polizia e, in Italia, è stata coordinata dal Comando Tutela Ambiente.

Le operazioni si sono svolte tra il 24 e il 28 novembre sotto il coordinamento italiano, con il supporto di Europol e la collaborazione dei Paesi coinvolti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Ungheria, Lettonia, Olanda, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Si tratta, probabilmente, della più vasta operazione contro il traffico illecito di rifiuti condotta su scala internazionale. Sono stati sottoposti a controlli ben 678 siti produttivi, 1.400 trasporti e 2.200 persone. Oltre 1.900 veicoli sono i veicoli fermati durante i controlli, che hanno portato al sequestro di 13 di essi.

L’eco di questa operazione è tuttora lontano dalla dispersione: i controlli hanno permesso di individuare 58 casi di interesse investigativo sui quali sono in corso degli approfondimenti. Le indagini hanno permesso di delineare i principali tratti delle azioni illecite internazionali che riguardano il comparto dei rifiuti, tramite l’analisi dei trasporti e dei produttori. In particolare, è stato possibile verificare che l’arma principale utilizzata per commettere gli illeciti è la falsificazione dei documenti di trasporto dei rifiuti, per attestare la non pericolosità degli stessi.

Il traffico di rifiuti internazionale non coinvolge soltanto i membri dell’Ue: proprio a inizio marzo una maxi operazione di polizia ha permesso di scoprire una via di trasporto illecito per i rifiuti Raee del Nord Italia verso l’Africa: il materiale partiva dai porti di Genova e Venezia per raggiungere poi la Nigeria, il Togo, il Burkina Faso, il Ghana e la Costa d’Avorio. Un traffico da 2.5 milioni di euro in sei anni, che è solo punta dell’iceberg dell’emergenza Raee in Africa. Leggi tutta la notizia

Fonte: NON SOLO AMBIENTE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.