Il costo economico dei soli autocarri pesa tra i 43 e i 46 miliardi di euro. A Milano costi sanitari in media più elevati
I pedaggi stradali per i veicoli pesanti dovrebbero “contenere” all’interno della tariffa, anche gli effetti sulla salute dell’inquinamento nei diversi stati europei: più elevati in alcuni paesi, meno in altri. è l’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) secondo la quale, l’inquinamento atmosferico causa 3 milioni di giornate di malattia e 350 mila morti premature in Europa.
Secondo gli autori del rapporto il costo economico provocato dai soli autocarri pesa tra i 43 e i 46 miliardi di euro l’anno, quasi la metà del costo totale di 100 miliardi dell’inquinamento dell’aria in tutti i trasporti. Dal 2011 la direttiva Eurovignette prescrive agli Stati membri dell’Ue di integrare i costi sanitari da smog negli oneri per le strade di grandi dimensioni e le autostrade. Le entrate derivanti da tali regimi devono poi essere investiti nel trasporto sostenibile. Il costo dell’inquinamento atmosferico provocato dai camion è fino a 16 volte superiore in alcuni paesi europei rispetto ad altri, osserva il rapporto. Il costo medio di inquinamento di un camion Euroclass III da 12-14 tonnellate, ad esempio, è più alto in Svizzera (0,12 euro per chilometro) seguiti da Lussemburgo, Germania, Romania, Italia e Austria (circa 0.08/km).
Questo perché gli inquinanti causano più danni in presenza di alta densità di popolazione, o in regioni senza sbocco sul mare e di montagna in cui l’inquinamento non si può disperdere facilmente. Leggi tutta la notizia
Fonte: IL VELINO