Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Gran Bretagna, i treni viaggeranno ad energia solare

Gran Bretagna, i treni viaggeranno ad energia solare

Ricerca sulla valutazione del potenziale di solarizzazione dei trasporti nazionali.

Arriva dal Regno Unito una ricerca sulla valutazione del potenziale di solarizzazione dei trasporti nazionali. Lo studio ha come focus la fattibilità e la convenienza dell’alimentazione fotovoltaica per i sistemi su rotaia ed è stato fatto dall’Imperial College di Londra in collaborazione con l’ONG 10:10. I ricercatori esprimono positività rispetto alla possibilità di utilizzo della fonte solare per l’alimentazione dei treni del Regno Unito, innanzi tutto perché potrebbe farlo a costi ovviamente inferiori e poi, in secondo luogo, potrebbe assicurare una fornitura pari al 10% dell’energia totale necessaria.

Questo studio si è concentrato sulla possibilità di confermare come un tipico impianto solare possa essere abbinato ai modelli di consumo di energia dei treni”, spiega Nathaniel Bottrell, ricercatore dell’Imperial College. “La buona notizia è che tutto questo è tecnicamente fattibile ed economicamente attraente”.

Il rapporto valuta anche che il 15% della rete di pendolari del Kent, Sussex e Wessex potrebbe essere facilmente alimentato da almeno 200 mini impianti fotovoltaici, che potrebbero fornire anche il 6% del fabbisogno energetico della “underground”, metropolitana di Londra e il 20% della rete Merseyrail. “E’ piuttosto semplice – spiega 10:10 – gli impianti solari verrebbero installati vicino ai binari del treno, su capannoni ferroviari, campi e fabbricati industriali. Non si collegherebbero però alla rete come un normale array fotovoltaico. Verrebbero allacciati invece alle sottostazioni lungo i binari”, così che i treni riescano a utilizzare l’energia prodotta.

E presto il focus potrebbe tradursi in realtà: il team, assieme a Energy Futures Lab, è già alla ricerca dei primi finanziamenti per realizzare un prototipo che verrà testato in alcune comunità.

Fonte: ENERGIAOLTRE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.