Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Convegno Legambiente ''Portare le merci in treno''

Convegno Legambiente ”Portare le merci in treno”

18 febbraio 2016, Bologna.

Ridefinire il modo in cui avviene il trasporto delle merci è una delle grandi sfide che l’Italia ha di fronte. Una sfida che ha ricadute economiche importanti e che coinvolge le attività dei porti, la ridefinizione dei ruoli dei valichi alpini e l’ormai endemico problema della qualità dell’aria.

Oggi viviamo in una condizione di totale predominio del trasporto su gomma. Riteniamo che cambiare questa situazione sia una necessità per tante ragioni e un obiettivo imprescindibile dopo l’accordo sul Clima raggiunto alla Cop21 di Parigi.

L’introduzione di nuovi incentivi, la riforma della portualità e gli interventi previsti da Rfi sono ottimi spunti da cui partire per guardare al futuro del trasporto merci e affrontare i problemi con nuove e più ambiziose politiche nazionali e regionali.

Per discutere di tutto questo Legambiente ha organizzato un convegno dal titolo “Portare le merci in treno. Tra porti e valichi alpini, la sfida dell’intermodalità nello snodo del nord Italia” che si terrà a Bologna giovedì 18 febbraio alle ore 14:00 presso la sala C della Terza Torre della Regione Emilia Romagna (viale della Fiera, 8).

Interverranno tra gli altri l’Assessore regionale alla Mobilità Raffaele Donini, l’On. Paolo Gandolfi membro della Commissione Trasporti della Camera dei deputati,  il Presidente di Fercargo Giancarlo Laguzzi, il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna Galliano Di Marco ed il Vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini, oltre ai rappresentanti delle principali aziende del settore.

L’incontro vuole essere un’occasione di discussione in merito alle scelte e alle priorità per modernizzare la logistica e le infrastrutture per il trasporto merci, nonché per definire nuove condizioni economiche e normative per far crescere il trasporto ferroviario e l’intermodalità in Italia come filiera conveniente e sostenibile negli scambi con l’Europa e i nodi portuali e urbani

Il dibattito sarà inoltre visibile in diretta streaming sul sito de “La Nuova Ecologia”.

Fonte: BOLOGNA2000

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.