Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

CFS: sicurezza agroalimentare, bloccato trasporto su autocarri inquinati

Controlli per 31 societ di trasporto in conto terzi, sia italiane che straniere.

REGGIO EMILIA (AGG) – Grano trasportato in vani carico utilizzati per lo spostamento transnazionale di rifiuti speciali pericolosi. Questa la scoperta effettuata dal personale del Corpo forestale dello Stato appartenente al Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Reggio Emilia e alla Sezione anticrimine del Comando Regionale di Bologna a seguito di un’approfondita attività di polizia giudiziaria che ha riguardato 31 società di trasporto in conto terzi, sia italiane che straniere (intracomunitarie). Le Regioni interessate dall’Operazione “Grano sicuro” della Forestale sono 5, nello specifico l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte, il Trentino Alto Adige e il Veneto, per un totale di 21 province interessate. Eseguite 56 perquisizioni presso tutte le sedi delle imprese a vario titolo coinvolte. 180 unità del Corpo forestale dello Stato hanno eseguito i decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, finalizzati a raccogliere ulteriori elementi, ad acquisire la documentazione comprovante i gravi reati contestati alle società di trasporto ed a reprimere eventuali ulteriori condotte illecite. Il personale della Forestale ha quindi sequestrato oltre 1000 quintali di grano sfuso ad uso alimentare e relativi vani di carico, di imprese di trasporto per le quali le indagini hanno indicato anche l’attività di trasporto di rifiuti speciali pericolosi. Come accertato in alcuni casi, tra i rifiuti pericolosi si è riscontrato anche l’amianto. Le indagini di polizia coordinate dal Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia, Giorgio Grandinetti e dal Pubblico Ministero, Valentina Salvi, hanno consentito di evidenziare casi nei quali stabilmente gli stessi vani di carico che trasportavano rifiuti speciali pericolosi, successivamente, in tempi ravvicinati, venivano caricati con alimenti sfusi, destinati al consumo umano. Tale procedimento consentiva alle imprese di ottimizzare l’utilizzo dei camion, che viaggiavano sempre pieni, sia dalle nazioni straniere (Germania, Austria) che dall’Italia, e che quindi potevano proporre prezzi concorrenziali per il trasporto delle merci alimentari e dei rifiuti, rispetto alle imprese di trasporto che osservano la normativa di settore, per la quale non è possibile utilizzare mezzi adibiti al trasporto di rifiuti pericolosi per gli alimenti. Per ragioni igienico sanitarie, nonché di pericolo per la salute pubblica, infatti, i provvedimenti concessori dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali vietano l’utilizzo dei mezzi e dei recipienti che hanno contenuto rifiuti pericolosi per il trasporto di prodotti alimentari. Anche il Regolamento Comunitario in tema di sicurezza alimentare dispone che i prodotti alimentari sfusi, liquidi, granulari o in polvere devono essere trasportati in vani di carico e o contenitori riservati al trasporto di prodotti alimentari. Il rispetto di tali divieti avrebbe però comportato il conseguente aumento dei costi, nonché l’impossibilità di rispettare i principi elementari di leale concorrenza. Le indagini della Forestale mirano a contestare in primo luogo la grave violazione di adulterazione di sostanze destinate all’alimentazione umana, che tali condotte abusive mettono a rischio. E’ necessario garantire l’integrità alimentare della merce sfusa che, se trasportata in cattivo stato di conservazione, potrebbe generare pericolo per la salute pubblica e dei consumatori. Al momento non sono stati raccolti elementi comprovanti che queste modalità di trasporto abbiano inquinato pericolosamente le granaglie e le farine caricate sui mezzi.

Fonte: GLOBAL PRESS

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.