Solo 1 impresa italiana su 4, però, è interessata alla mobilità elettrica per lo spostamento delle merci. Crisi economica (33,7%) ed eccessiva burocrazia (28,3%) sono i principali ostacoli agli investimenti nel settore.
Costa troppo, soprattutto in termini ambientali. Le aziende puntano sulla ricerca per trovare la formula di un trasporto merci più sostenibile, tanto che per il 34,8% la ricerca che punta alla logistica ‘eco’ si piazza al primo posto nelle priorità dell’agenda futura. Solo 1 impresa italiana su 4, però, è interessata alla mobilità elettrica per lo spostamento delle merci. Crisi economica (33,7%) ed eccessiva burocrazia (28,3%) sono i principali ostacoli agli investimenti nel settore.
Sono questi i principali risultati dell’indagine effettuata da Nomisma per Pentapolis, associazione per la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile, che insieme ad “EcCo! Ecological Courier”, promuove “Ultimo miglio – Logistica urbana sostenibile”, progetto presentato oggi a Roma. Un’occasione per mettere le politiche ambientali e della mobilità al centro del dibattito, presentando le soluzioni concrete intraprese dalle amministrazioni pubbliche e dalle imprese, in uno scenario in cui il sistema dei trasporti è uno dei fattori che più contribuisce alla crescita e alla competitività delle città. Leggi tutta la notizia
Fonte: ADN KRONOS