Aziende Registrate
14161
6381

Industrie e commercio

7780

Spedizioni trasporti logistica e servizi

AdSP Tirreno Settentrionale confronto sul nuovo bilancio di sostenibilità Transportonline

AdSP Tirreno Settentrionale: confronto sul nuovo bilancio di sostenibilità

L’Autorità portuale riunisce il cluster per aggiornare il bilancio di sostenibilità 2025 e annuncia gli Stati Generali dei Porti.

Alla Fortezza Vecchia di Livorno si è riunito il cluster portuale convocato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale per discutere l’aggiornamento del bilancio di sostenibilità, pubblicato per la prima volta nel 2022.

Il presidente Davide Gariglio ha sottolineato come sostenibilità, resilienza e impatto sociale siano ormai indicatori centrali della competitività portuale, e come il loro valore dipenda dal contributo concreto di imprese, operatori e servizi tecnico-nautici.

Un metodo partecipativo per le strategie future

Gariglio ha evidenziato che l’AdSP Tirreno Settentrionale, in quanto ente pubblico, opera a servizio della comunità portuale e deve adottare un approccio stabile di confronto partecipato. Da qui la volontà di coinvolgere terminalisti, imprese e stakeholder in un dialogo continuo su priorità e obiettivi.

Annuncio degli Stati Generali dei Porti

Il presidente ha annunciato l’avvio degli Stati Generali dei Porti, un percorso che metterà attorno allo stesso tavolo istituzioni e operatori per definire le priorità infrastrutturali dei prossimi quattro anni. L’iniziativa nasce dall’esigenza di ottimizzare risorse economiche limitate e programmare in modo coordinato gli interventi necessari nei porti del Sistema.

Focus sugli impatti delle grandi opere

Nel bilancio di sostenibilità 2025 verrà introdotta una sezione dedicata agli impatti predittivi delle grandi opere, con particolare attenzione alla Darsena Europa, considerata un potenziale cambiamento strutturale per il sistema portuale nazionale.

Durante l’incontro è stata inoltre presentata la bozza del Piano di Resilienza, un documento che analizza la vulnerabilità delle infrastrutture portuali agli eventi climatici avversi e le possibili misure di adattamento.

Fonte: Informare

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DB Group_TRANSPORTONLINE

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.