Aziende Registrate
14148
6384

Industrie e commercio

7764

Spedizioni trasporti logistica e servizi

World Bank e IRU lanciano la nuova guida alla riforma del trasporto stradale Transportonline

World Bank e IRU lanciano la nuova guida alla riforma del trasporto stradale

Obiettivo: più sicurezza, sostenibilità ed efficienza per il settore del trasporto stradale globale

La World Bank e l’IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto stradale, hanno pubblicato una nuova guida alla riforma del settore del trasporto stradale. Il documento è rivolto a governi, autorità pubbliche e operatori, con l’obiettivo di promuovere un trasporto più sicuro, sostenibile ed efficiente.

Tra i principali ostacoli allo sviluppo del settore figurano alti tassi di incidenti stradali, prezzi elevati, corruzione, scarsa sicurezza e problemi ambientali. Queste criticità bloccano lo sviluppo economico e sociale, in particolare nei mercati emergenti.

Cause strutturali e necessità di riforma

Le cause di tali problemi sono molteplici: regolamenti obsoleti, governance debole, mancata conformità alle norme, carenza di formazione e certificazione professionale, oltre alla mancanza di supporto alle imprese che rispettano le regole.

La nuova guida, elaborata con il supporto del programma Africa Transport Policy Program (SSATP), propone un approccio collaborativo tra governi e settore privato. L’obiettivo è costruire riforme concrete per rafforzare il settore e migliorare la mobilità sostenibile.

Voci istituzionali: World Bank e IRU

Secondo Nicolas Peltier, Global Director for Transport della World Bank, la guida rappresenta “un passo avanti per creare reti di trasporto più sicure, meno inquinanti e inclusive”.
Vincent Erard, Senior Director IRU, ha sottolineato come il trasporto stradale commerciale di merci e passeggeri sia essenziale per economie competitive e sostenibili e che le riforme mirano a supply chain più verdi ed efficienti.

La pubblicazione aggiornata integra temi attuali come decarbonizzazione del trasporto stradale, sistemi di patente, inclusione di genere e nuove tecnologie. Inoltre, porta esempi concreti, come il recente progetto IRU sostenuto dalla World Bank per modernizzare il settore del trasporto stradale in Togo.

Fonte: IRU

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.