Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Venezia al centro del ponte commerciale tra Grecia e Europa Centrale

Venezia al centro del ponte commerciale tra Grecia e Europa Centrale

Un nuovo tratto di trasporto intermodale

L’aveva anticipato il presidente dell’autorità portuale Paolo Costa durante la presentazione del progetto “Tresse Nuovo” per le grandi navi: “Da sabato mattina si aprirà una rotta commerciale che mancava da decenni. Così è stato: il 7 novembre, infatti, è partito il servizio di collegamento tra l’Europa Centrale (Francoforte) e la Grecia. L’unico interamente intermodale capace di coniugare il trasporto marittimo e ferroviario ed è, a tutti gli effetti, un importante ponte gettato a Venezia tra le economie e i mercati europei.

Parte infatti oggi dal terminal Autostrade del Mare di Fusina il primo treno dal porto di Venezia per Francoforte per il trasporto di trailer (camion senza motrice) via Brennero fino ai mercati dell’Europa Centrale. Con questo nuovo servizio, i corridoi di trasporto trans-europei trovano, attraverso il “porto-corridoio Brennero-Venezia”, la loro naturale prosecuzione nelle Autostrade del Mare e sfruttano il potenziale commerciale del Mediterraneo Orientale.

Porto Marghera ricomincia così a sfruttare il patrimonio infrastrutturale di 135 Km di ferrovie, 40 km di strade, 7 km di fibra ottica, 12 Km di banchine operative accumulato in cento anni di storia e rimasto  inutilizzato per decenni. Venezia quindi oggi può tornare ad essere un punto accessibile a livello internazionale, anche grazie alla linea ferroviaria per Fusina inutilizzata dagli anni ’70 quando veniva adoperata per trasportare alluminio e bauxite.

“Il nuovo collegamento sfrutta la geografia vincente dello scalo veneziano a beneficio dell’intero Nordest, dell’Italia e dell’Europa – ha commentato Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia -. Il mercato dell’intermodale puro (nave+treno) ha un enorme potenziale che oggi sfrutta i trailer trasportati dalle navi ro-ro e che domani si accompagnerà con l’inoltro via ferrovia anche dei container. Un potenziale che si esprimerà completamente una volta realizzato il sistema portuale offshore-onshore che ridarà a Venezia l’accessibilità nautica di cui ha bisogno e l’efficienza che l’Italia e le imprese del nordest reclamano”. Leggi tutta la notizia

Fonte: VENEZIA TODAY

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.